Gruppi e linee di ricerca
I Ricercatori del Dipartimento di Scienze della Terra e dell’Ambiente partecipano ad attività di ricerca o coordinano progetti su scala internazionale, nazionale e locale.
Le nostre ricerche riguardano sia l’ambito della ricerca di base e l’avanzamento delle conoscenze scientifiche, sia la ricerca applicata alla gestione sostenibile delle risorse naturali o alla conservazione della biodiversità. Alcuni nostri progetti riguardano direttamente anche la società civile o segmenti di essa, tramite lo sviluppo di azioni informative o educative finalizzate ad aumentare la consapevolezza di professionisti e cittadini.
I prodotti di ricerca sono le nostre Pubblicazioni, su riviste scientifiche nazionali e internazionali e all'interno di collane editoriali specializzate.
Il Dipartimento è aperto alle visite di colleghe e di colleghi di tutto il mondo, di ogni genere ed età, ed è un luogo dove l’avanzamento delle conoscenze scientifiche si combina al rispetto delle pari opportunità e allo sviluppo dello spirito collaborativo.
- Analisi di Bacino e Sedimentologia Applicata
- Archeometria
- Coccolitofori e loro Significato Climatico e Oceanografico
- Evoluzione degli Orsi delle Caverne
- Evoluzione Petrologica e Strutturale di Rocce Polimetamorfiche
- Evoluzione Spazio-Tempo delle Piattaforme Carbonatiche Mesozoiche
- Gemmologia
- Geologia Strutturale e Sismotettonica
- Geomeccanica - Fratturazione delle Rocce
- Geomorfologia e Cambiamenti Globali
- Geomorfologia, Geopedologia, Geografia Fisica, Geoarcheologia
- Geomorfologia Glaciale e Periglaciale
- Idrogeologia
- Innovazione nella Didattica delle Geoscienze
- Microorganismi Marini Applicati a Record Fossili ed Attuali
- Mineralogia, Petrografia Applicata ai Beni Culturali
- Monitoraggio e Modellazione di Suscettibilità e Pericolosità da Frane Indotte da Piogge
- Pericolosità Sismica, Ricostruzioni 3D di Dati di Sottosuolo ed Analisi di Slip Rates
- Petrologia delle Dorsali Medio-Oceaniche e Crosta Continentale Profonda
- Proprietà Chimico Fisiche e Dinamica della Terra Solida e di Altri Corpi Planetari
- Ricerche Cristallochimiche su Minerali Rari e Composti Sintetici
- Risposta dei Coccolitofori alla Variabilità Climatica
- Scienza dei Materiali: Geo-scienze Applicate e Innovazione
- Stratigrafia Integrata delle Successioni Tardo Paleozoiche–Mesozoico Inferiori: Ricostruzioni Cronologiche e Paleogeografiche
- Sviluppo e Sperimentazione di Metodi Geofisici per l'Esplorazione Planetaria
- Tecniche di Remote Sensing per la Caratterizzazione, il Monitoraggio e la Gestione Sostenibile di Acquiferi in Aree Soggette a Subsidenza
- Telerilevamento
- Bioacustica ed Ecoacustica
- Biodiversità ed Ecologia dei Funghi
- Cambiamenti Climatici, Impatti Antropici e Conservazione delle Piante Spontanee e Coltivate
- Dendrocronologia e Dendroecologia
- Ecologia degli Ambienti Acquatici
- Ecologia delle Acque Interne ed Erpetologia
- Ecologia e Conservazione dei Semi
- Eco-Etologia dei Vertebrati
- Gestione Sostenibile e Conservazione della Fauna
- Macro e Microfunghi e loro Applicazioni
- Monitoraggio e Gestione della Riserva Naturale Integrale Bosco "Siro Negri"
- Piante e Comunità Vegetali
- Tassonomia e Conservazione di Piante Vascolari della Flora Italiana