Links condivisione social

Le ricerche del Dipartimento di Scienze della Terra e dell’Ambiente dell'Università di Pavia non rimangono chiuse nei laboratori, ma vengono comunicate e diffuse al pubblico non-accademico tramite lo sviluppo di attività senza scopo di lucro e di valore culturale, educativo e di crescita della società.

Ci impegniamo nel diffondere le nostre scoperte scientifiche più significative o le nostre attività più interessanti sui vari media: quotidiani e periodici, radio, telegiornali e programmi di approfondimento, ma anche siti di divulgazione, web-tv e i nostri canali social.

Organizziamo o partecipiamo a festival, caffè e aperitivi scientifici, seminari in presenza e webinar, escursioni naturalistiche, mostre mercato, concerti e spettacoli, nonché attività interattive rivolte ad un pubblico giovane o giovanissimo.

Partecipiamo alla realizzazione di documentari televisivi e video educativi di carattere scientifico.

Coinvolgiamo in modo diretto la cittadinanza, rendendola parte attiva dei nostri progetti di ricerca, anche tramite la piattaforma di crowdfunding di Ateneo Universitiamo by Unipv.

Referente per la Comunicazione del Dipartimento: Claudia Lupi

info: comunicazione-dsta@unipv.it

Ecco alcuni esempi di nostre attività di Public Engagement recenti.

Eventi

La salute della Roggia Vernavola: Evento rivolto alla cittadinanza per illustrare il lavoro del Centro Interdipartimentale di Ricerca sulle acque e i risultati di 15 anni di monitoraggio della Roggia Vernavola.

 

Settimana del Pianeta Terra - Festival scientifico che si svolge in tutta Italia dal 2012 per una intera settimana del mese di ottobre. Diverse località sparse su tutto il territorio nazionale sono animate da manifestazioni per diffondere la cultura scientifica, i "Geoeventi".

Ideatore: Silvio Seno

 

Science Battle - Gara a squadre internazionale organizzata nell'ambito dell'alleanza europea EC2U (European Campus of City-Universities): team di ricercatori di diverse Università si sfidano a colpi di domande e risposte su temi che spaziano dall’astrofisica alla psicologia, mostrando al pubblico in modo concreto come i ricercatori affrontano un nuovo quesito e dimostrano il processo di conduzione della ricerca.

Concorrente della prima edizione della Science Battle: Mattia Gilio

 

IT.A.CÀ - Festival del Turismo Responsabile, che mira a influenzare positivamente il comportamento del turista, incoraggiando la protezione dei patrimoni naturali, sociali e culturali.

Referente per la Tappa di Pavia e dell'Oltrepò Pavese: Claudia Lupi

 

Le forme dell’Acqua - Mostra e concorso fotografico dedicati all'acqua e a tutte le sue forme: ambienti naturali e artificiali, fenomeni e curiosità. Evento sviluppato nell’ambito del Festival ASVIS dello Sviluppo Sostenibile.

Ideatore: Renato Sconfietti

 

I Segreti degli Animali Marini - Laboratorio di Narrazione, Biologia Marina e Creatività per bambini della scuola primaria, sviluppato nell’ambito del Festival ASVIS dello Sviluppo Sostenibile. Un viaggio nel mare per conoscere dal vivo gli animali del fondale, i loro segreti e i pericoli che li minacciano.

Ideatrici: Agnese Marchini e Jasmine Ferrario

 

Donne in Scienza - Quiz su alcuni personaggi femminili di spicco delle Scienze Geologiche e Naturali, trasmesso da ScientifiCast.it durante la Giornata Internazionale delle Donne e delle Ragazze nella Scienza (11 febbraio).

Ideatrici: Claudia Lupi e Chiara Amadori

Terra nascosta - Rocce, vulcani e terremoti dalle scoperte di Taramelli alla Geologia moderna. Dal 5 marzo al 12 giugno 2022 presso Kosmos – Museo di Storia naturale dell’Università di Pavia.

A cura di: Claudia Lupi

 

Capire il cambiamento climatico - Acqua, una risorsa insostituibile. Dal 29 Aprile al 31 Luglio 2022 presso Spazio Innov@zione della Fondazione CRC, Cuneo. In collaborazione con National Geographic Society, OTM Company e Studeo group.

A cura di: Agnese Marchini, Silvia Assini, Massimiliano Bordoni, Claudia Meisina, Andrea Mondoni, Anna Occhipinti, Roberto Seppi

Documentari

Guardiani della Natura, prodotto da WWF e Huawei nell'ambito del progetto TECH4ALL. Il documentario descrive un innovativo progetto di analisi del panorama sonoro degli habitat, per valutarne lo stato di salute analizzando la biodiversità acustica e l’impatto del rumore.

Con la partecipazione di: Gianni Pavan

 

Ocean Aware, prodotto da ITN Productions e dall’Organizzazione Marittima Internazionale dell’ONU (IMO). Nella serie dedicata alle attuali sfide dei mari e degli oceani un segmento stato è dedicato al problema del biofouling: incrostazioni delle chiglie di navi e barche da parte di organismi marini, che causa impatti economici e sulla biodiversità.

Con la partecipazione di: Agnese Marchini e Jasmine Ferrario

 

Biodiversità agricola e alimentare in Lombardia: Video informativo realizzato da Regione Lombardia per informare sull'attività di inserimento delle varietà vegetali locali, di interesse particolare per l’agricoltura e l’alimentazione, nell’Anagrafe Nazionale della biodiversità agricola e alimentare.

Con la partecipazione di: Graziano Rossi

Progetti crowdfunding attivi

Giovani a Lungo - Progetto che studia degli effetti neuroprotettivi, anti-tumorali e anti-ossidanti dei funghi medicinali.

Referente: Elena Savino

 

Un Mattone contro le specie aliene - Progetto che studia l’efficacia di un sistema di monitoraggio di specie aliene marine in ambienti portuali utilizzando mattoni da costruzione.

Referente: Anna Occhipinti