Il Dipartimento di Scienze della Terra e dell’Ambiente offre competenze specializzate, consulenze e servizi tecnici, a disposizione di soggetti pubblici quali enti locali, enti per la conservazione della natura, agenzie per la protezione dell’ambiente, ma anche soggetti privati, ad esempio provenienti dal mondo dell’industria e dell’agro-tech.
Stipuliamo contratti con imprese ed enti che partecipano con noi ad attività di ricerca e sviluppo, e che possono offrire opportunità scientifiche e professionali ai nostri studenti, dottorandi e giovani ricercatori.
Contribuiamo alla formazione di ricercatori e professionisti di tutto il mondo, tramite l’organizzazione di scuole estive e scuole invernali internazionali.
Rendiamo partecipe il pubblico non-accademico delle nostre scoperte scientifiche più importanti, tramite uscite stampa, realizzazione di materiale divulgativo, organizzazione di eventi, o attività di crowdfunding.
L'Università di Pavia indice periodicamente concorsi pubblici, per titoli e colloquio, per il conferimento a soggetti qualificati di assegni per lo svolgimento di attività di ricerca e di borse di studio e di ricerca, presso il Dipartimento, con importi e durata variabili a seconda delle tipologie. I bandi sono pubblicati sull'Albo Ufficiale di Ateneo.
Il Servizio Relazioni Internazionali promuove e gestisce programmi di mobilità incoming e outgoing per studenti, docenti e personale tecnico-amministrativo e offre un servizio di accoglienza agli studenti in mobilità.
Il più alto grado della formazione accademica è offerto dal Corso di Dottorato di Ricerca in Scienze della Terra e dell’Ambiente.
Per il reperimento di finanziamenti per la ricerca i ricercatori dell’Università di Pavia possono contare sul supporto del Servizio Ricerca e Terza Missione in tutte le fasi di progetto, dall’idea alla presentazione della proposta, fino alla comunicazione e rendicontazione.
I laureandi e i dottorandi possono candidare le proprie tesi a specifici Premi.