CULTURA - Il Dipartimento consulente scientifico della mostra National Geographic “Capire il cambiamento climatico. Acqua, una risorsa insostituibile”. A Cuneo fino al 31 luglio 2022
Centinaia di immagini di grandi maestri della fotografia, tra cui Paul Nicklen, Melissa Farlow, Pete McBride, James Balog, Gerd Ludwig, Joel Sartore, e i filmati di National Geographic. “Capire il cambiamento climatico. Acqua, una risorsa insostituibile”, a Cuneo presso lo Spazio Innovazione della Fondazione CRC, fino al 31 luglio 2022.
La mostra è organizzata da CRC Innova e Fondazione Artea, con il contributo di Fondazione CRC, in collaborazione con National Geographic Society, con la consulenza scientifica dei ricercatori e delle ricercatrici del Dipartimento di Scienze della Terra e dell'Ambiente dell'Università di Pavia. Una produzione OTM Company e Studeo group.
Una prima parte "emozionale" con video immersivi di circa 8-10 minuti di durata ciascuno, con le immagini di National Geographic, accompagnati dall'audio originale, con particolare riferimento all’elemento acqua, dalla bellezza della natura agli effetti ambientali causati dal cambiamento climatico.
Nella seconda parte, di carattere più informativo e divulgativo, sono proposti gli approfondimenti realizzati dai ricercatori e dalle ricercatrici del nostro Dipartimento su 6 diversi temi: dopo un’introduzione finalizzata a ribadire l’importanza della risorsa acqua come vitale e insostituibile, il percorso prosegue con la gestione sostenibile delle riserve interne, ovvero fiumi e laghi (a cura di Agnese Marchini e Anna Occhipinti, ecologhe). E poi: il monitoraggio del regresso dei ghiacci (a cura di Roberto Seppi, glaciologo); le piante come sentinelle del cambiamento climatico (a cura di Andrea Mondoni, botanico); le tecniche per prevedere e mitigare il fenomeno dei dissesti geologici (a cura di Massimiliano Bordoni e Claudia Meisina, geologi); le strategie delle piante per far fronte alla siccità (a cura di Silvia Assini, botanica).
La mostra “Capire il cambiamento climatico. Acqua, una risorsa insostituibile”, a ingresso gratuito, è aperta fino al 31 luglio 2022, dal martedì al venerdì dalle 15:00 alle 20:00. Sabato e domenica dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 20:00.
Sito: www.crcinnova.it