WEBINAR - giovedì 14 Aprile ore 11:00 "Micotossine: l'affidabilità delle analisi a supporto della filiera"
Le micotossine sono metaboliti secondari con attività tossica in grado di indurre effetti avversi nell'organismo umano e/o animale. La problematica è diventata uno degli aspetti che più influenzano i mercati cerealicoli ed è sicuramente un tema attuale alla luce di quelle che sono e saranno le nuove dinamiche di approvvigionamento in questo particolare periodo storico.
L'entrata in vigore dei Regolamenti Comunitari e del più ampio settore di contrattualistica ha evidenziato una strutturale debolezza nel rispetto dei limiti di questi contaminanti. Sia nei cereali vernini che, più frequentemente, nel mais le produzioni nazionali hanno presentato difetti sanitari dipendenti da contenuti in micotossine non conformi o comunque elevati.
Per approfondire l'argomento e per comprendere come risultati veritieri e corretti siano strettamente dipendenti dalla qualità delle analisi effettuate, LabAnalysis e ChemService hanno organizzato per il giorno giovedì 11 aprile 2022 alle ore 11 il webinar "Micotossine: l'affidabilità delle analisi a supporto della filiera" con il seguente programma:
11:00 – La contaminazione da micotossine e l’affidabilità delle analisi al servizio della filiera – Dott.ssa Francesca Bagnasco / Senior Project Manager @ LabAnalysis
11:40 – E’ possibile controllare lo sviluppo delle micotossine nella ri-coltivazione di mais locali tradizionali? – Prof. Graziano Rossi / Docente di Botanica ambientale ed applicata DSTA-Università di Pavia e coordinatore Laurea in Scienze e tecnologie agrarie Agri-Food sustainability Graziano.Rossi@unipv.it
12:00 – Inquadramento legislativo – Dott.ssa Francesca Bagnasco / Senior Project Manager @ LabAnalysis
12:15 – Q&A Session
L'evento si terrà sulla piattaforma Zoom in lingua italiana.
La partecipazione è gratuita ma i posti sono limitati.
Relatori:
Francesca Bagnasco - Senior Project Manager & QA Senior di LabAnalysis
Graziano Rossi - Docente di Botanica Ambientale ed applicata all'Università di Pavia