
Responsabile del Laboratorio: Paola Nola
Collaboratori: Osvaldo Pericolo, Giulia Tarzario
Sede: Orto Botanico, Via S. Epifanio 14 (Primo piano, stanza 40)
Il Laboratorio di Dendrocronologia e Dendroecologia dell'Università di Pavia studia gli anelli di accrescimento delle piante legnose e le informazioni che essi forniscono riguardo a fenomeni ecologici, climatici e storici. Esso è attrezzato per il prelievo di campioni dendrocronologici e la loro preparazione, l’acquisizione di misure di accrescimento e di dati anatomici, l’elaborazione dei dati e la datazione di reperti lignei. Grazie a strumentazioni avanzate e specialistiche, il laboratorio conduce ricerche nel campo dell’ecologia forestale e dei cambiamenti climatici (es. Progetti ResQ e ResItFor), oltre a datare strumenti musicali storici. Inoltre, offre supporto per laboratori didattici, tesi di laurea e di dottorato.
Principali strumentazioni:
- Trivelle di Pressler (lunghezza da 20 a 75 cm, diametro da 0,5 a 1,0 cm) manuale e motorizzata (Metabo trapano compatto BS 18 LTX BL Q I, 18V, 0-550/0-2000/min)
- Core Microtome (Gärtner & Nievergelt 2010) per la preparazione della superficie delle carote incrementali (fino a 40 cm), con supporto a perno per lame da microtomo collegato a un tavolo di posizionamento a regolazione continua (μm)
- WSL Lab-Microtome (Gärtner et al 2015) per la preparazione di sezioni sottili: blocco portalame con posizionamento verticale e orizzontale regolabile; porta-campioni in tre misure (diametro 0.2, 0.5 1 cm)
- Lame (carpet blades e bisturi) e levigatrici a carta abrasiva con aspiratore per la preparazione manuale dei campioni
- Strumento per la misura degli anelli annuali di accrescimento CCTRMD (Computer Controlled Tree Ring Measurement Device, Aniol, precisione 1/100 mm) associato a stereo-microscopio Leica WILD M3B (ingrandimenti da 6x a 40x)
- Software specifico per l’analisi dei dati di accrescimento, tra cui CATRAS (Aniol), CDendro (Cybis), TSAP 5.1-2017 (Rinntech), Arstan, Tucson Library, Tellervo (Peter W. Brewer), e librerie dedicate in R
- Software di analisi di immagini ad alta risoluzione specifico per la misura di parametri anatomici del legno: ROXAS (won Arx, WSL, Switzerland) e CooRecorder (Cybis)
Il Laboratorio è attrezzato per:
Tesi di Laurea, Tesi di Dottorato, Esercitazioni didattiche per Corso di Laurea Triennale in Scienze e Tecnologie per la Natura, Esercitazioni didattiche per Corso di Laurea Magistrale in Scienze della Natura, Prestazioni conto terzi con Tariffario di riferimento, Altre Prestazioni conto terzi

Attività svolte:
- Prelievo di campioni dendrocronologici (carote) da piante viventi, da piante morte in piedi e a terra, da strutture lignee
- Preparazione dei campioni per l’acquisizione di misure e/o immagini
- Misura dell’ampiezza degli anelli di accrescimento annuale (vengono trattate numerose specie e diversi tipi di legno)
- Acquisizione di immagini digitali ad alta risoluzione, tramite scannerizzazione dei campioni, per l’analisi dell’immagine computerizzata e l’acquisizione di dati dendroanatomici
- Cross-dating e costruzione di cronologie dell’ampiezza degli anelli o di altri parametri anatomici misurati all’interno degli anelli di accrescimento
- Datazione di reperti lignei di varia natura e provenienza
Tipi di prodotti del Laboratorio:
- Cronologie di riferimento per diverse specie forestali
- Dati dendroecologici di base per la modellizzazione dell’accrescimento annuale
- Pubblicazioni scientifiche
- Datazioni di strumenti musicali storici
Il Laboratorio è attrezzato per: Tesi di Laurea, Tesi di Dottorato, Esercitazioni didattiche per Corso di Laurea Magistrale in Scienze della Natura, Prestazioni conto terzi con Tariffario di riferimento, Altre Prestazioni conto terzi.