Links condivisione social

Responsabile del LaboratorioMiriam Cobianchi

Collaboratori: Claudia Lupi, Stefania Bianco, Chiara Bonatelli, Nicoletta Mancin

Sede: Dipartimento di Scienze della Terra e dell'Ambiente - sede di via Ferrata 9 - piano G

Le attività svolte nel laboratorio nannoplancton riguardano sia lo studio dei nannofossili calcarei che dei coccolitoforidi viventi. Si effettuano le preparazioni di vetrini secondo tecniche standard e si analizzano, tramite microscopio ottico polarizzatore, i campioni per ottenere stime quantitative e semi-quantitative del contenuto in nannofossili. In aggiunta si eseguono analisi morfometriche e morfologiche di coccolitofori da coltura e lo studio del contenuto in proteine e lipidi in relazione a diversi parametri ambientali. Tali analisi hanno diverse applicazioni in campo biostratigrafico, paleoceanografico, paleoclimatico e nello studio dei meccanismi di biocalcificazione. In particolare il laboratorio supporta le linee di ricerca relative a: 1) clima, ciclo del carbonio e microbiota calcarei, ii) efficienza dei coccolitofori nell’assorbimento della CO2; iii) microrganismi marini applicati a record fossili e attuali. Si preparano inoltre campioni per lo studio di nannofossili isolati e su bulk per l’analisi al microscopio elettronico a scansione. 

 

Principali strumentazioni:

  • Stufa da laboratorio 
  • Bilancia di precisione
  • Bagno ad ultrasuoni
  • Micropipette graduate
  • Microscopi ottici polarizzatori
  • Microscopio rovesciato
  • Telecamera per foto e video al microscopio
Immagine
Laboratorio

Il Laboratorio è attrezzato per

Tesi di Laurea, Tesi di Dottorato, Esercitazioni didattiche per Corso di Laurea Magistrale in Scienze della Natura, Esercitazioni didattiche per Corso di Laurea Triennale in Scienze Geologiche, Esercitazioni didattiche per Corso di Laurea Magistrale in Geoscienze per lo Sviluppo Sostenibile, Prestazioni conto terzi con Tariffario di riferimento, Ricerca  di base e applicata