Responsabili del Laboratorio: Francesco Zucca, Claudia Meisina, Niccolò Menegoni, Matteo Crozi
Collaboratori: Valerio Vivaldi, Matteo Foletti, Antonio Gambarani, Ananya Pandey, Federico Filipponi
Sede: DSTA, Via Ferrata 1 (Piano E)
Il Laboratorio di Telerilevamento e Geologia Virtuale 3D utilizza tecnologie avanzate per l’acquisizione, l’analisi e la modellizzazione del territorio. Tra le principali attività svolte vi sono i rilievi aerofotogrammetrici, che permettono di ottenere dati ad alta risoluzione per la ricostruzione e l’analisi del paesaggio. Il laboratorio è specializzato nella modellizzazione 3D della superficie terrestre, fornendo strumenti per lo studio dei processi geologici e ambientali. Inoltre, vengono sviluppate modellizzazioni numeriche e applicazioni di geologia computazionale, utili per simulare fenomeni geodinamici complessi. Un altro ambito di ricerca è la creazione di ambienti virtuali, utilizzati sia per la ricerca scientifica sia per la didattica, al fine di migliorare la visualizzazione e l’interpretazione dei dati geologici. Infine, il laboratorio si occupa dell’elaborazione di dati telerilevati, integrando diverse tecnologie per ottenere informazioni dettagliate sulla morfologia e l’evoluzione del territorio.
Principali strumentazioni:
- Droni (aerei e fluviali)
- Sensori fotografici/termici
- Sensori termofotografici
- Sensori multispettrali
- Workstation ad alte prestazioni
- Hardware stereoscopici per la visione 3D

Il Laboratorio è attrezzato per:
Tesi di Laurea, Tesi di Dottorato, Esercitazioni didattiche per Corso di Laurea Triennale in Scienze Geologiche, Esercitazioni didattiche per Corso di Laurea Magistrale in Geoscienze per lo Sviluppo Sostenibile, Prestazioni conto terzi con Tariffario di riferimento, Altre Prestazioni conto terzi, Assegni di ricerca