Macroarea di ricerca: Ecologia - Zoologia
Referenti: Roberto Sacchi, Marco Mangiacotti, Daniela Ghia, Gianluca Fea, Federico Storniolo
Settore ERC: LS8 Environmental Biology, Ecology and Evolution
1. Ecologia e conservazione del Gambero di fiume
La maggior parte delle nostre ricerche condotte sul gambero d’acqua dolce autoctono (Austropotamobius pallipes) sono finalizzate alla protezione e incremento delle popolazioni naturali tramite il monitoraggio degli habitat e la realizzazione di progetti di conservazione all’interno della rete Natura 2000 in Italia. Per oltre 15 anni abbiamo raccolto dati sulla morfologia, ecologia, dispersione, e biologia riproduttiva della specie che sono culminate nel piano d’azione per la conservazione del Gambero di fiume italiano in Italia.
2. Ecologia e conservazione di Rettili e Anfibi
Un ampio numero di progetti è stato effettuato per fornire informazioni di base sull’ecologia e la distribuzione di anfibi e rettili italiani da un punto di vista gestionale e conservazionistico, utilizzando modelli di idoneità ecologia, modelli di connettività spaziale e modelli di di stima di popolazione basati su campionamenti riipetuti senza marcatura degli individui (Occupancy models e N-mixture models)
3. Comunicazione animale e selezione sessuale
Da oltre un decennio ci occupiamo di comunicazione animale (acustica, visiva e chimica) in contesti di selezione sessuale per capire come la selezione agisce nel determinare la struttura del segnale e i contenuti informativi ad essi associati. Abbiamo affrontato questi problemi in diversi modelli animali tra cui 1) il ruolo delle vocalizzazioni nei sistemi territoriali rapaci notturni e competizione sessuale nelle testuggini 2) il ruolo dei segnali visivi in specie di rettili caratterizzate da polimorfismo cromaticopolimorfici e 3) la struttura e funzione dei segnali chimici prodotti dalle ghiandole femorali dei Lacertidi
4. Biologia evolutiva, comportamento e adattamenti all’ambiente
Da 15 anni stiamo studiando l’evoluzione e il mantenimento del polimorfismo cromatico nella lucertola muraiola (Podarcis muralis) come modello per comprendere i processi di speciazione simpatrica. Le ricerche prevedono sia osservazioni dirette sul campo, sia esperimenti di laboratorio in condizioni controllate. Gli studi hanno prodotto una grande mole di dati sulla morfologia, fisiologia, termoregolazione e comportamenti sessuali dei morfi che ci hanno permesso di fare ipotesi sui processi alla base della evoluzione e mantenimento del polimorfismo colore in questa specie.
Collaborazioni Nazionali: Museo di Storia Naturale di Milano, Università di Pisa, Università di Milano Statale, Università dell'Aquila, Università di Roma La Sapienza, Università di Genova, Istituto Zooprofilattico delle Venezie
Collaborazioni Internazionali: Lund University (Sweden), Dep. Ecologia Evolutiva, Museo Nacional de Ciencias Naturales, CSIC (Spain), CNRF - Centre d’Etudes Biologique de Chizé (France), Laboratoire d'Ethologie Expérimentale et Comparée, Université Paris 13 (France), University of Jyväskylä (Finland)
1. CARIPLO (2019-23). Progetto: OLTRENATURA - Budget: 934.880 €
2. LIFE (2019-2024). Project: CLAW – Crayfish lineages conservation in north-western Apennine LIFE18 NAT/IT/000806 - Budget: 3.711.742 € (sito)
1. Ecologia e conservazione del Gambero di fiume
Ercoli, F., Ghia, D., Gruppuso, L., Fea, G., Bo, T., Ruokonen, T.J. 2021. Diet and trophic niche of the invasive signal crayfish in the first invaded Italian stream ecosystem. Sci. Rec., in press
Manenti, R., Ghia, D., Fea, G., Ficetola, G.F., Padoa-Schioppa, E., Canedoli, C. 2019. Causes and consequences of crayfish extinction: Stream connectivity, habitat changes, alien species and ecosystem services. Freswater Biol. 4:284–293.
Bernini, G., Bellati, A., Ghia, D. Fea, G. Sacchi, R., Nardi, P.A., Fasola, M., Galeotti, P. 2015. Complexity of biogeographic pattern in the endangered crayfish Austropotamobius italicus in northern Italy: molecular insights of conservation concern. Conserv. Gen. 17:141-154
Ghia, D., Fea, G., Conti, A., Sacchi, R., Nardi, P.A. 2015. Estimating age composition in Alpine native populations of Autropotamobius pallipes. J. Limnol. 74:501-511.
Ghia, D., Fea, G., Sacchi, R., Di Renzo, G., Garozzo, P., Marrone, M., Piccoli, F., Porfirio, S., Santillo, D., Salvatore, B., Scoccia, M., Di Francesco, M., Fracassi, G., Comini, C., Pagliani, T., Nardi P.A. 2013.
Modelling Environmental Niche for the Endangered Crayfish Austropotamobius pallipes Complex in Northern and Central Italy. Freshwater Crayfish 19:189-195
2. Ecologia e conservazione di Rettili e Anfibi
Ficetola, F.G., Silva-Rocha, I., Carretero, M., Vignoli, L., Sacchi, R., Melotto, A., Scali, S. 2021. Status of the largest extant population of the Critically Endangered Aeolian lizard Podarcis raffonei (Capo Grosso, Vulcano island). PLoS ONE, in press.
Butikofer, L., Jones, B., Sacchi, R., Mangiacotti, M., Ji, W. 2018. A new method for modelling biological invasions from early spread data accounting for anthropic dispersal. PLOS ONE 13(11): e0205591.
Sindaco, R., Kornilios, P., Sacchi, R., Lymberakis, P. 2014. Taxonomic reassessment of Blanus strauchi (Bedriaga, 1884) (Squamata: Amphisbaenia: Blanidae), with the description of a new species from south-east Anatolia (Turkey). Zootaxa 3795: 311-326.
Gvozdík, V., Benkovsky, N., Crottini, A., Bellati, A., Moravec, J., Romano, A., Sacchi, R., Jandzik, D. 2013. An ancient lineage of slow worms, genus Anguis (Squamata: Anguidae), survived in the Italian Peninsula. Mol. Phyl. Evol. 69: 1077-1092.
Mangiacotti, M., Scali, S., Sacchi, R., Bassu, L., Nulchis, V., Corti, C. 2013. Combining information-theoretic model comparison and spatial distribution models to assess the effects of anthropogenic habitat alteration at different scales. PloS ONE 8: e67573.
3. Comunicazione animale e selezione sessuale
Sacchi, R., Cancian, S., Ghia, D., Fea, G., Coladonato A.J. 2021. Color variation in signal crayfish Pacifastacus leniusculus. Cur. Zool. 67: 35-43.
Mangiacotti, M., Martin, J., López, P., Reyes-Olivares, C.V., Rodríguez-Ruiz, G., Coladonato, A.J., Scali, S., Zuffi, M.A.L., Sacchi, R.2020.
Proteins from femoral gland secretions of male rock lizards Iberolacerta cyreni allow self—but not individual—recognition of unfamiliar males. Behav. Ecol. Sociobiol. 74: 68.
Mangiacotti, M., Fumagalli, M., Cagnone, M., Viglio, S., Bardoni, A.M. Scali, S., Sacchi, R. (2019). Morph-specifc protein patterns in the femoral gland secretions of a colour polymorphic lizard. Sci. Report 9:8412.
Sacchi, R., Pellitteri-Rosa, D., Capelli, A., Ghitti, M., Di Paoli, A., Bellati, A., Scali, S., Galeotti, P., Fasola, M. 2012. Studying the reproductive biology of the common wall lizard using ultrasonography. J. Zool. 287: 301-310.
Sacchi, R., Galeotti, P., Fasola, M., Ballasina, D. 2003. Vocalizations and courtship intensity correlate with mounting success in marginated tortoises Testudo marginata. Behavioral Ecology and Sociobiology, 55: 95-102.
4. Biologia evolutiva, comportamento e adattamenti all’ambiente
Ruiz Miñano, M., While, G.M., Yang, W., Burridge, C.P., Sacchi, R., Zuffi, M., Scali, S., Salvi, D., Uller, T. 2021. Climate shapes the geographic distribution and introgressive spread of colour ornamentation in common wall lizards. American Naturalist, in press.
Yang, W., Feiner, N., Laakkonen, H., Sacchi, R., Zuffi, M.A.L., Scali, S., While, G.M., Uller, T. 2020. Spatial variation in gene flow across a hybrid zone reveals causes of reproductive isolation and asymmetric introgression in wall lizards. Evolution 74: 1289-1300.
Sacchi, R., Cladonato, A.J., Ghitti, M, Mangiacotti, M., Scali, S., Bovo, M., Zuffi, M.A.L. 2018. Morph specific assortative mating in common wall lizard females. Curr. Zool. 64: 449-453.
Sacchi, R., Scali, S., Mangiacotti, M., Sannolo, M., Zuffi, M.A.L., Pupin, F., Gentilli, A., Bonnet, X. 2017. Seasonal variations of plasma testosterone among colour-morph in common wall lizards (Podarcis muralis). Gen. Comp. Endocrinol. 240: 114-120.
While, G.M., Michaelides, S., Heathcote, R.J.P., MacGregor, H.E.A., Zajac, N., Beninde, J., Carazo, P., Pérez i de Lanuza, G., Sacchi, R., Zuffi, M.A.L., Horváthová, T., Fresnillo, B., Schulte, U., Veith, M., Hochkirch, A., Uller T. 2015. Sexual selection drives asymmetric introgression in wall lizards. Ecol. Let. 18: 1366-1375.