Macroarea di ricerca: Chimica e Fisica del Sistema Terra

Referenti: Silvio Seno, Giovanni Toscani, Alessio Sanfilippo, Chiara Amadori, Stefania Corvò, Michele Perozzo, Ludovico Manna, Pierre Mueller

Settore ERC: PE10_7 Physics of earth’s interior, seismology, geodynamics

Temi di ricerca

1. Meccanismi di deformazione a condizioni variabili

Ricondurre la complessità delle espressioni deformative nelle rocce a fattori primari che controllano il passaggio tra i meccanismi. Studiare come il cambiamento di una o più condizione (es. temperatura, pressione, composizione, presenza di più fasi) influenza lo sviluppo della deformazione.

2. Influenza della deformazione sul record metamorfico

Le reazioni metasomatiche sono fortemente influenzate dalle concentrazioni di stress e/o strain in date porzioni del volume roccioso. La sfida è trovare e quantificare come anche dei processi transienti possano cambiare il record metamorfico in modo duraturo.

3. Meccanismi microscopici dell'attrito nelle rocce di faglia

Come si evolve l'attrito nelle rocce di faglia è uno dei grandi temi della fisica delle rocce. Non è ancora disponibile una buona teoria che spieghi le variazioni di velocità tipiche dei processi deformativi. La ricerca è sviluppare modelli teorici per descrivere la dipendenza della velocità dalla distribuzione della struttura rocciosa.

4. Cartografia geologica e geologia alpina

Rilevamento geologico in aree alpine (Alpi centrali e occidentali) per la stesure di carte geologiche a diverse scale, anche per finalità Carg. Il rilevamento è inoltre propedeutico allo sviluppo di tutti gli altri temi descritti.

5. Ricostruzioni geologiche tridimensionali

La sfida primordiale della geologia è di ricostruire l'assetto profondo dei corpi geologici. Utilizzando software di modellazione 3D si ricostruiscono modelli validabili del sottosuolo che vengono utilizzati per la ricerca idrogeologica, mineraria e di idrocarburi.

Collaborazioni

CNR; INGV; SUPSI; Polish Geological Institute-NRI (Poland); Università di Sassari; University of Leeds (UK); Università di Genova

Pubblicazioni

Casini, L., Maino, M., Sanfilippo, A., Ildefonse, B., & Dick, H. J. (2021). High‐Temperature Strain Localization and the Nucleation of Oceanic Core Complexes (16.5° N, Mid‐Atlantic Ridge). Journal of Geophysical Research: Solid Earth, 126(9), e2021JB022215.

Corvò, S., Maino, M., Langone, A., Schenker, F. L., Piazolo, S., Casini, L., & Seno, S. (2021). Local variations of metamorphic record from compositionally heterogeneous rocks (Cima di Gagnone, Central Alps): Inferences on exhumation processes of (U) HP–HT rocks. Lithos, 390, 106126.

Maino, M., Adamuszek, M., Schenker, F. L., Seno, S., & Dabrowski, M. (2021). Sheath fold development around deformable inclusions: Integration of field-analysis (Cima Lunga unit, Central Alps) and 3D numerical models. Journal of Structural Geology, 144, 104255.

Federico, L., Maino, M., Capponi, G., & Crispini, L. (2020). Paleo-depth of fossil faults estimated from paleostress state: Applications from the Alps and the Apennines (Italy). Journal of Structural Geology, 140, 104152.

Maino, M., Casini, L., Boschi, C., Di Giulio, A., Setti, M., & Seno, S. (2020). Time‐Dependent Heat Budget of a Thrust from Geological Records and Numerical Experiments. Journal of Geophysical Research: Solid Earth, 125(3), e2019JB018940.

Mueller, P., Maino, M., & Seno, S. (2020). Progressive deformation patterns from an accretionary prism (Helminthoid Flysch, Ligurian Alps, Italy). Geosciences, 10(1), 26.