Responsabile del Laboratorio: Maura Brusoni
Sede: Orto Botanico, Via S. Epifanio 14 (Primo piano, stanza 48)
Nel laboratorio vengono svolte le seguenti attività nell’ambito della linea di ricerca “Biodiversità e sostenibilità ambientale dell’agroecosistema”:
• Estrazione di DNA e RNA da vegetali
• Amplificazione di DNA mediante PCR
• Elettroforesi del DNA
• Retro-trascrizione di RNA
• Determinazione di specie vegetali mediante chiavi morfologiche e metodi molecolari
(RFLP)
• Analisi dei polimorfismi genetici con marcatori molecolari (RAPD e SSR)
• Analisi di espressione di geni e miRNA mediante real-time PCR
• Individuazione di meccanismi epigenetici (miRNA, metilazione) coinvolti nella risposta
a fattori di stress
• Screening dei principali meccanismi di resistenza ai diserbanti (TSR, NTSR)
• Estrazione di DNA ambientale (eDNA) e analisi metagenomica
Principali strumentazioni
• Centrifughe da banco
• Bilancia di precisione (tecnica e analitica)
• Frigoriferi
• Freezer meno 20°C e meno 30°C
• Bagnetto termostatato
• Stufetta a secco per RFLP
• Cappa a flusso laminare
• Celle elettroforetiche orizzontali
• PCR thermal cycler (BIO-RAD / Techne)
• Gel Doc™ XR+ Imaging System (BIO-RAD)
• GelDoc Go Gel Imaging System (BIO-RAD)
• CFX Duet Real-Time PCR System (BIO-RAD)
• Tissue ruptor II (Qiagen)
• Qbit (Thermo Fisher Scientific)
• Microonde
• Vortex

Il Laboratorio è attrezzato per:
Tesi di Laurea, Tesi di Dottorato, Esercitazioni didattiche per Corso di Laurea Triennale in Scienze e Tecnologie per la Natura, Esercitazioni didattiche per Corso di Laurea Magistrale in Scienze della Natura