Links condivisione social

Macroarea di ricercaGeologia - Paleontologia

Referenti: Claudia Lupi, Miriam Cobianchi

Settori ERC: PE10_3 Climatology and climate change; PE10_6 Palaeoclimatology, palaeoecology; PE10_9 Biogeochemistry, biogeochemical cycles, environmental chemistry

1. Effetti dell’acidificazione degli oceani su Coccolitofori viventi e fossili

Elemento chiave del sistema climatico sono gli oceani e la capacità degli organismi marini di interagire con la CO2 atmosferica. Questa ricerca pone l’attenzione sui Coccolitofori e correla le evidenze micropaleontologiche raccolte durante alcuni interglaciali pleistocenici, simili al presente, con esperimenti di laboratorio su una specie vivente, coltivata sotto condizioni ambientali controllate. I dati paleontologici derivano dalla carota IODP Exp 368 U1501 (Mar della Cina Meridionale) mentre le colture sono eseguite presso l’Istituto di Oceanografia e Geofisica Sperimentale (OGS) di Trieste. I resti mineralizzati vengono isolati e singolarmente mappati nel contenuto organico e inorganico secondo diverse tecniche. L’obiettivo è quello di valutare le variazioni biogeochimiche in funzione delle condizioni ambientali. Il progetto è finanziato da IODP Italia (grant Manuela Bordiga, OGS) e prevede la collaborazione con OGS, Tongjii University ed Elettra Sincrotrone Trieste.

2. Risposta climatica dei Coccolitofori durante la Middle Pleistocene Transition

La ricerca si concentra sulle associazioni a coccolitofori per ricostruire tempi e modalità delle reazioni di questi micro-organismi alla variabilità climatica del Pleistocene ed in particolare alla Middle Pleistocene Transition. L’area di studio comprende l'Oceano Pacifico occidentale e il Mar Cinese Meridionale (sito MD97- 2114; sito ODP 181-1123; ODP 198-1209B, IODP 368-1505; 368-1501) e l’intervallo temporale investigato è compreso tra 1.2Ma e 600ka.
Attraverso un approccio multidisciplinare, sono indagati: i) il passaggio da cicli glaciali con periodicità di 41ky a cicli con periodicità di 100ky; ii) i meccanismi della variabilità climatica pleistocenica come documentata dai coccolitofori; iii) la capacità di adattamento e resilienza di questi organismi durante la transizione. La ricerca è parzialmente finanziata da State Key Laboratory of Marine Geology (Shanghai China) e vede la collaborazione con la Tongjii University.

State Key Laboratory of Marine Geology, Tongji University, (Prof. Zhifei Liu, Zhimin Jian), Istituto Nazionale di Oceanografia e Geofisica (OGS) Trieste (dott.ssa Marina Cabrini, dott.ssa Federica Cerino, dott.ssa Manuela Bordiga), Elettra - Sincrotrone Trieste S.C.p.A (dott.ssa Alessandra Gianoncelli, dott. Giovanni Birarda)

1. Ocean Acidification: Insight from Living and Fossil Coccolithophores

2. Calcareous nannofossils Response to Climate Variability During the Middle Pleistocene Transition in the South China Sea

Lupi, C., Bordiga, M., Sacchi, R., Ferretti, P., Cobianchi, M. (2019). Calcareous Nannofossil response to climate variability during the Middle Pleistocene Transition in the northwest Pacific Ocean (Ocean Drilling Program Leg 198 Site 1209). Paleoceanography and Paleoclimatology, 34. https://doi.org/10.1029/2018PA003488 


Larsen H. C., Mohn G., […] Zhong L. (2018). Rapid transition from continental breakup to igneous oceanic crust in the South China Sea. Nature Geoscience volume 11, pages782–789

Lupi, C., Cobianchi M., Bordiga, M. (2012). Gephyrocapsa occurrence during the Middle Pleistocene transition in the Northern Pacific Ocean (Shatsky Rise). Geobios, 45 (2), Issue 2, 209-217

Cobianchi M., Luciani V, Lupi C., Mancin N., Lirer F., Pelosi N., Trattenero I., Bordiga M., Hall I.R., Sprovieri M. (2012). Pleistocene biogeochemical record in the south-west Pacific Ocean (Images Site MD97-2114, Chatham Rise). Journal of Quaternary Science, 27(5) 519–530