Macroarea di ricerca: Botanica - Micologia
Referenti: Maura Brusoni, Carlo Maria Cusaro, Carolina Grazioli
Settori ERC: LS2_3 Epigenetics; LS8_2 Biodiversity; LS8_4 Population biology, population dynamics, population genetics
1. Studio della biodiversità vegetale a livello specifico e intra-specifico
Studio degli aspetti quantitativi e qualitativi della biodiversità vegetale e analisi dei polimorfismi intra-specifici, finalizzati alla valutazione della qualità ambientale. Analisi dei principali parametri di biodiversità (indici di diversità, di ricchezza, di dominanza, di equitabilità), elaborazione dei modelli di distribuzione delle abbondanze, analisi floristica, spettri biologici, corologici, Strategie di Grime, analisi dei polimorfismi genetici mediante marcatori molecolari.
2. Risk Assessment di specie aliene invasive (IAS)
Applicazione dei protocolli di Risk Assessment (Pest Risk Analysis – PRA) a specie vegetali aliene invasive (IAS) e di valutazione del potenziale invasivo di specie vegetali alloctone.
3. Valutazione della sostenibilitа ambientale dell’agroecosistema
Analisi dei parametri di biodiversità specifica per valutare la multifunzionalità dell’agroecosistema l’impatto dell’attività agricola su aree sensibili e vulnerabili; messa a punto e applicazione di modelli di gestione e di uso del suolo che garantiscano la produzione di servizi eco-sistemici da parte del sistema agricolo; monitoraggio e valutazione delle misure di mitigazione dell’impatto dei processi produttivi; valutazione ex post dell'efficienza e dell'efficacia della politiche comunitarie in materia di realizzazione di modelli produttivi sostenibili.
4. Meccanismi epigenetici e risposta delle piante a fattori di stress
Mediante un approccio innovativo multidisciplinare viene studiata l’influenza dei meccanismi epigenetici nell’evoluzione di fenomeni di resistenza nelle infestanti esposte alla pressione selettiva degli erbicidi e in relazione ai fattori ambientali.
Dipartimento di Scienze Agrarie Forestali e Alimentari (DISAFA) dell’Università di Torino; Regione Lombardia Direzione Generale Agricoltura, Servizio Fitosanitario Regione Lombardia-Laboratorio Fitopatologico c/o Fondazione Minoprio; Laboratorio MAC (Minoprio Analisi e Certificazioni) s.r.l.; AGRICOLA 2000 s.c.p.a.; Accademia dei Georgofili; Società Agraria di Lombardia; Corteva agriscience; Innova-Tech, Parboriz S.p.A.; Studio associato AGRI.BIO; Provincia di Pavia- settore tutela ambientale, promozione del territorio e sostenibilità
1. Progetto EPIRESISTENZE - Resistenze agli erbicidi e meccanismi epigenetici: approccio innovativo a una problematica fitosanitaria emergente, finanziato da Regione Lombardia D.G. Agricoltura, Alimentazione e sistemi verdi, sviluppo, innovazione e promozione delle produzioni e del territorio, servizi alle imprese agricole e multifunzionalità, Bando per il finanziamento di progetti di ricerca in campo agricolo e forestale.
2. Progetto DEMO-FARM - Demo-farm per la realizzazione di azioni dimostrative e di informazione sull'applicazione dell'uso sostenibile dei prodotti fitosanitari in Siti Rete Natura 2000 , finanziato da Regione Lombardia D.G. Agricoltura, PSR 2014-2020, Operazione 1.2.01
3. Progetto “Cover crops in field margins to increase biodiversity”, finanziato da Knorr Sustainability Partnership Fund
Assini S., Filipponi F., Brusoni M., Zucca F. (2014). Vegetation of abandoned areas in the northern Apennines (Italy): phytosociological aspects and biodiversity analysis. Acta Botanica Gallica: Botany Letters, 161:4, 379-393, DOI: 10.1080/12538078.2014.948065.
Brusoni M., Negri R., Gaffuri F., Cavagna B., Rogledi M. (2015). Assessment of EU agri-environmental regulations benefits on plant biodiversity in Lombardy. Atti 110° Congresso della Società Botanica Italiana onlus (IPSC), 14-17 settembre 2015 Pavia, 4.
Brusoni M., Negri R., Boninsegna F., Muscará A., Pozzi T. (2016). Gestione ecosostenibile delle infestanti in ambiente urbano e vivaistico. ATTI Giornate Fitopatologiche, 2016, 1, 621-630.
Brusoni M., Pozzi T., Rigamonti M. (2016). Innovazione e sostenibilità. ACER 5/2016: 33-39.
Villani V. L., Caucia F., Marinoni L., Leone A., Brusoni M., Groppali R., Corana F., Ferrari E. and Galli C. (2017). Characterization of Mexican Amber from the Yi Kwan Tsang Collection. The Journal of Gemmology, 35(8), 2017, pp. 752–765, http://dx.doi.org/10.15506/JoG.2017.35.8.752.
Cusaro C. M., Bisini J., Bigoni P., Brusoni M. (2018). Evaluation of the invasion potential of Heracleum mantegazzianum in the upper Valle Seriana; Atti 113° Congresso della Società Botanica Italiana - V International Plant Science Conference (IPSC), pp.65 - Fisciano (SA) - Italy - 12/15 Settembre 2018.
Cusaro C. M., Brusoni M. (2018). Weed Biodiversity in Innovative Rice Fields Management; Atti IX International Scientific Agriculture Symposium “Agrosym 2018”, pp.875 - Jahorina - Bosnia and Herzegovina - 4/7 Ottobre 2018.
Cesaroni V., Brusoni,M., Cusaro C.M., Girometta C., Perini C.,Picco A. M., Rossi P., Salerni E., Savino E. (2019). Phylogenetic comparison between Italian and worldwide Hericium species (Agaricomycetes). International Journal of Medicinal Mushrooms 21(10):943 – 954. DOI:10.1615/IntJMedMushrooms.2019032561
Cusaro C.M., Rogledi M., Brusoni M., BraccoF. (2019). Evaluation of the invasiveness of non-native plant pecies in the "Bosco Siro Negri" Natural Reserve (Pavia, Lombardy, Italy). Atti 114° Congresso della Società Botanica Italiana - V International Plant Science Conference (IPSC), pp. 174 - Padova - Italy - 4/7 Settembre 2019.
Cusaro C.M., Gialdini O.G., Patrizio E., Brusoni M. (2020). PROPOSAL OF PEST RISK ANALYSIS (PRA) APPLICATION WITHIN LIMITED TERRITORIES. SBI-CYBO (Conference of Young Botanist). 6/7 Febbraio 2020, Genova.
Cusaro C.M., Caporrella G., Domenichetti A., Quaroni C., Milesi E., Pozzi T., Bartolini M., Rattini D., Brusoni M. (2020). MAPPING OF HERBICIDE RESISTANT ECHINOCHLOA SPP. POPULATIONS IN NORTHERN ITALY (LOMBARDY REGION). Book Of Abstracts XI International Scientific Agriculture Symposium “AGROSYM 2020”. 8/9 October 2020, Jahorina, Online conference. Pp. 242.
Cusaro C.M., Capelli E., Zambuto F., Picco A.M., Brusoni M. (2020). RESISTENZE AGLI ERBICIDI COME ADATTAMENTO A FATTORI DI STRESS. Incontro Scientifico Della SBI Sez. Ligure. 6 Novembre 2020, Convegno online.
Cusaro C.M., Bacchi S., Chiodaroli I., Garzoli L., Manzi D., Cecchi G., Soffiantini G., Shivasuriya S., Stefano E., Zambuto F., Grazioli C., Capelli E., Picco A.M., Brusoni M. (2021). BIODIVERSITÀ NELLE RISAIE: L’APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE DEL PROGETTO EPIRESISTENZE – Biodiversità 2021, Agricoltura, Ambiente e Salute. Atti XIII Convegno Nazionale sulla Biodiversità. 7/9 Settembre 2021, Foggia, Convegno online. Pp. 231.
CUSARO C.M., GRAZIOLI C., NOVELLA A., GIGLIOTTI S., TEDESCHI T., RAMPINI L., RATTINI D., POZZI T., Maura BRUSONI. (2021). SUSTAINABLE USE OF PLANT PROTECTION PRODUCTS IN NATURA 2000 AREAS: MITIGATION OF IMPACTS AND BIODIVERSITY CONSERVATION. Book Of Abstracts XII International Scientific Agriculture Symposium “AGROSYM 2021”. Jahorina, 7/10 October 2021, Online conference.