Archeometria
Macroarea di ricerca: Scienze della Terra Applicate
Referenti: Maria Pia Riccardi, Maya Musa, Giacomo Zatti, Giulia Moiraghi, Athos Callegari, Gisella Rebay, Farncesco Zucca
Settori ERC: PE10_10 Mineralogy, petrology, igneous petrology, metamorphic petrology; SH6_1 Historiography, theory and methods in history, including the analysis of digital data, PE4_17 Characterisation methods of materials
1. Tracciabilità/rintracciabilità delle risorse naturali e degli oggetti, in produzioni preindustriali
L’esigenza di determinare la provenienza geografica delle fonti delle materie prime utilizzate per le produzioni storiche ed archeologiche risponde a questioni legate alla ricostruzione della tecnologia di produzione e alla contestualizzazione di commerci e scambi di manufatti su lunghe o brevi distanze; contatti quindi tra gruppi omogenei più o meno distanti tra loro. La ricerca si propone di ricostruire le relazioni tra le produzioni e le materie prime, considerando l’evoluzione del territorio in epoca preistorica e storica. Un metodico protocollo di raccolta dati provenienti da più discipline e un approccio abduttivo alla loro interpretazione, si configura come uno stimolante percorso di confronto e scoperta.
2. Archeometria della produzione
Nessuna attività produttiva, antica o attuale, è esente dal produrre scarti e rifiuti. Non fanno eccezione le produzioni archeologiche e storiche. La ricerca affronta, con approccio fortemente transdisciplinare, l’interpretazione degli “indicatori” di produzione, intendendo con questo termine i testimoni organici e coevi di resti archeologici di produzione e/o lavorazione. La precisa interpretazione di questi indicatori non è sempre univoca. È l’attenta osservazione dei testimoni archeologici abbinata ad un loro studio tessiturale, microstrutturale e composizionale che permette talvolta di risolvere i dubbi interpretativi e di ricostruire la catena operativa. La ricostruzione della storia tecnica e tecnologica tocca altresì temi quali la migrazione e l’evoluzione dei saperi, la mutazione delle tecnologie in funzione delle materie prime, dei bisogni, del consumo, della cultura.
DAFIST - Dipartimento di Antichità, Filosofia e Storia, UNIGE (Fabio Negrino); Dipartimento di Storia Culture Civiltà, UNIBO (Maurizio Cattani); Dipartimento di Beni Culturali e Ambientali, UNIMI (Umberto Tecchiatti); DAStU Dipartimento di Architettura e Studi Urbani, POLIMI (Angelo Landi, Marica Forni); Dipartimento di Fisica "Giuseppe Occhialini", UNIMIB (Daniela Di Martino); ISAC-CNR Bologna (Alessandra Bonazza); DSPA- Dipartimento di Scienze Pure e Applicate, UNIURB (Alberto Renzulli, Patrizia Santi); MET Museum (NY) (Elena Basso, Federico Carò); Université Cergy - Paris (Beatriz Menéndez); Technical University of Denmark (Inge Rörig-Dalgaard); IGEO Instituto de Geociencias (Mónica Álvarez de Buergo); Cinvesta - Center for Research and Advanced Studies del National Polytechnic Institute, Messico (Patricia Quintana Owen); CSIC - Consejo Superior de Investigaciones Científicas; GEA Asesoria Geologica, Spagna (Félix Mateo Redondo); REMPART Francia (Fabrice Duffaud); Colegio Mayor de Nuestra Senora del Rosario, Colombia (Benjamin Raphael Quesada); Universidad Juárez Autónoma de Tabasco, Messico (Susana Del Carmen De La Rosa García); Universidad Autónoma de Campeche, Messico (Javier Reyes Trujeque); Instituto Nacional Antropología e Historia, Messico (Claudia Garcia); Politécnica del Centro, Messico (Sergio Gomez-Cornelio).
1. H2020 - RISE SCORE: Sustainable COnservation and REstoration of built cultural heritage
2. E-RIHS MOLAB GEMMAE: Glass-gems Exploration by Multidisciplinary Methods, Analyses and Experiments
Manship, E., Cavallo, G., Gilardi, J., & Riccardi, M. P. (2023). Treating smalt: a preliminary SEM-EDX study of the effects of aqueous-based alkaline conservation treatments on smalt in wall paintings. Studies in Conservation, 68(1), 68-83.
Giumlia-Mair, A., & Riccardi, M. P. (2020). Bronze Age/Iron Age cauldrons with cross-attachments or Kreuzattaschenkessel. Materials and Manufacturing Processes, 35(13), 1519-1526.
Caucia, F. P., Marinoni, L., Scacchetti, M., Riccardi, M. P., & Bartoli, O. (2020). The Vesuvianite Gems of the Val d’Ala (Piedmont, Italy). Minerals, 10(6), 535.
Cavallo, G., Fontana, F., Gialanella, S., Gonzato, F., Riccardi, M. P., Zorzin, R., & Peresani, M. (2018). Heat treatment of mineral pigment during the upper Palaeolithic in north‐east Italy. Archaeometry, 60(5), 1045-1061.
Zhang, K., Rampazzi, L., Riccardi, M. P., Sansonetti, A., & Grimoldi, A. (2018). Mortar mixes with oxblood: historical background, model sample recipes and properties. Advances in Geosciences, 45, 19-24.