Links condivisione social

Macroarea di ricercaScienze della Terra Applicate

Referente: Patrizio Torrese

Settori ERC: PE10_19 Planetary geology and geophysics; PE10_7 Physics of earth’s interior, seismology, geodynamycs

1. Sviluppo di metodi geofisici per l'esplorazione planetaria

Sviluppo e sperimentazione di metodi geofisici promettenti per l'esplorazione planetaria a piccola profondità; metodi geofisici non invasivi, di rapida e semplice esecuzione sia in fase di acquisizione che in fase di elaborazione dati, applicabili anche in aree remote e impervie; metodi che non richiedono l'utilizzo di cavi e sorgenti attive o un utilizzo limitato di sorgenti attive, e che prevedono l'utilizzo di strumentazione compatta e non pesante; acquisizione dati che non richiede l'intervento umano o richiede un limitato intervento umano.

2. Caratterizzazione geofisica di analoghi planetari

Caratterizzazione geofisica a piccola profondità di analoghi planetari; tra gli analoghi planetari più significativi ci sono i crateri da impatto meteoritico e i tunnel di lava; entrambe queste strutture sono presenti sulla Luna e su Marte; in particolare, i tunnel di lava presentano sulla Luna e su Marte dimensioni maggiori che sulla Terra e potrebbero rappresentare in futuro degli habitat umani planetari oltre ad avere un ruolo chiave per la ricerca della vita sui corpi planetari.

Jacobs University Bremen (Germany), Julius-Maximilians-Universität Würzburg (Germany), Università di Bologna, Università di Padova, Centro de Astrobiología (INTA-CSIC) - Instituto Nacional de Tecnica Aeroespacial (Madrid, Spain), International Research School of Planetary Sciences-Università G. d’Annunzio di Chieti-Pescara, Universite de Poitiers (France), German Aerospace Center-Institute of Planetary Research-Planetary Physics-Berlin Astronaut Training Division-European Astronaut Centre-Directorate of Human Spaceflight and Operations-European Space Agency (Cologne, Germany)

1. Studi di analoghi vulcanici planetari con analisi microsismiche per la detezione e l'esplorazione di tunnel di lava

2. Detezione, mappatura e analisi dei tunnel di lava per studi di analoghi vulcanici planetari con tecniche elettriche

3. Stratigrafia sismica passiva per l'investigazione di analoghi vulcanici planetari

4. Detezione, mappatura e analisi dei tunnel di lava con tecniche geofisiche e LiDAR integrate

5. Esplorazione di sinkhole con tecniche elettriche pseudo 3D

6. Esplorazione della struttura sepolta di crateri da impatto meteoritico con tecniche sismiche attive

Torrese, P., Pozzobon, R., Rossi, A.P., Unnithan, V., Sauro, F., Borrmann, D., Lauterbach, H., Santagata, T. (2021). Detection, imaging and analysis of lava tubes for planetary analogue studies using electric methods (ERT), Icarus, 114244, doi.org/10.1016/j.icarus.2020.114244.

Torrese, P., Rossi, A. P., Unnithan, V., Pozzobon, R., Borrmann, D., Lauterbach, H., Luzzi, E., Sauro, F. (2020). HVSR passive seismic stratigraphy for the investigation of planetary volcanic analogues, Icarus, 351, doi.org/10.1016/j.icarus.2020.113970

Torrese P. (2020). Investigating karst aquifers: Using pseudo 3-D electrical resistivity tomography to identify major karst features, Journal of Hydrology, 580, doi.org/10.1016/j.jhydrol.2019.124257

Torrese P., Rossi A.P., Ormö J., Rainone M.L., Ori G.G. (2019). Investigating the subsurface structure of the main crater of the proposed Sirente meteorite crater field (Central Italy): new clues from reflection seismics. Planetary and Space Science, 168, 27-39, doi.org/10.1016/j.pss.2018.12.008

Rainone M.L., Rusi S., Torrese P. (2015). Mud Volcanoes in Central Italy: Subsoil Characterization through a Multidisciplinary Approach. Geomorphology, 234, 228-242, doi.org/10.1016/j.geomorph.2015.01.026

[Photo courtesy European Space Agency-ESA]