Links condivisione social

Macroarea di ricercaScienze della Terra Applicate

Referenti: Claudia Meisina, Massimiliano Bordoni, Giorgio Pilla, Francesco Zucca, Matteo Crozi

Settori ERC: PE10_20 Geohazards, PE10_17 Hydrology, hydrogeology, engineering and environmental geology, water and soil pollution, PE10_14 Earth observations from space/remote sensing

1. Sviluppo e applicazione di metodologie per l’interpretazione geologica di dati satellitari A-DInSAR a scala regionale e di dettaglio in aree soggette a subsidenza

Lo scopo di questa linea di ricerca è di identificare i fattori predisponenti e di innesco di fenomeni di subsidenza tramite tecniche A-DInSAR in modo da comprenderne il meccanismo. I dati interferometrici sono integrati e confrontati con dati geognostici, geotecnici e idrogeologici in aree interessate da fenomeni deformativi e validati tramite l’utilizzo di strumenti di monitoraggio in situ (es. GPS). La procedura è implementata in diversi contesti geologici quali aree di pianura soggette a moderati tassi di subsidenza, in aree dove vi è una sovrapposizione di processi ed in aree soggette a movimenti legati allo sfruttamento delle risorse idriche.

2. Caratterizzazione e monitoraggio di acquiferi attraverso tecniche A-DInSAR

Lo scopo della linea di ricerca è l’utilizzo delle misure di deformazione del suolo fornite dalle tecniche A- DInSAR per la caratterizzazione dei parametri degli acquiferi in condizioni confinate e semi-confinate e delle loro variazioni nel tempo, quali il coefficiente di immagazzinamento e la compressibilità.

3. Sviluppo ed applicazione di metodologie di indagine geologico-tecnica finalizzate alla ricostruzione del modello geologico del sottosuolo

Lo scopo di questa linea di ricerca è quello di sperimentare e confrontare tecniche di indagine per la caratterizzazione geologico-tecnica dei terreni ai fini della realizzazione di modelli 3D del sottosuolo anche attraverso l’utilizzo di prove CPTU. Sono state studiate metodologie di identificazione e di mappatura di unità geologico-tecniche che costituiscono il supporto preliminare per la valutazione della pericolosità sismica locale, della pericolosità da subsidenza. I modelli sviluppati forniscono la base inoltre per la modellazione idrogeologica e geomeccanica di acquiferi.

Instituto Geológico y Minero de España (IGME), Università di Alicante, Università di Padova, Dokuz Eylul University, University of Jordan, Consorzio di Bonifica di secondo grado per il Canale Emiliano Romagnolo, Royal Society for the Conservation of Nature - Azraq Wetland Reserve, British Geological Survey, DEltares, Università di Napoli Federico II, Università di Parma, Regione Emilia-Romagna, Pagani Geotechnical Equipment, Università di Pisa, Institut Teknologi Bandung

1. Sustainable groundwater RESources managEment by integrating eaRth observation deriVed monitoring and flOw modelIng Results (RESERVOIR), Partnership for Research and Innovation in the Mediterranean Area, PRIMA SECTION 1 RIA Sustainable groundwater management in water-stressed Mediterranean areas (sito)

2. UNESCO IGCP 663 (2018-2021) "Impact, Mechanism, Monitoring of Land Subsidence in Coastal cities" (sito)

3. ResEau 2 - Production des connaissances et appuis institutionnels pour une gestion intégrée des ressources en eau au Tchad, finanziato dal Bureau de Coopération Suisse au Tchad (sito)

Bonì, R., Meisina, C., Teatini, P., Zucca, F., Zoccarato, C., Franceschini, A., Ezquerro, P., Béjar-Pizarro, M., Antonio Fernández-Merodo, J., Guardiola-Albert, C., Luis Pastor, J., Tomás, R., Herrera, G. (2020). 3D groundwater flow and deformation modelling of Madrid aquifer, Journal of Hydrology (2020), doi: https://doi.org/10.1016/j.jhydrol.2020.124773, WOS:000544230000036, 2-s2.0-85081036366.

Bonì R., Bosino A., Meisina C., Novellino A., Bateson L., and McCormack H. (2018). A Methodology to Detect and Characterize Uplift Phenomena in Urban Areas Using Sentinel-1 Data. Remote Sens. 2018, 10, 607; 1 April 2018, ISSN: 20724292, doi:10.3390/rs10040607 www.mdpi.com Scopus code 2-s2.0-85045968669, WOS:000435187500119.

Bonì R., Cigna F. , Bricker S., Meisina C., McCormack H. (2016). Characterisation of the hydraulic head changes and aquifer properties in the London Basin using Persistent Scatterer Interferometry ground motion data. Journal of Hydrology 540 (2016) 835–849. http://dx.doi.org/10.1016/j.jhydrol.2016.06.068. Codice Scopus 2-s2.0-84977656935, WOS:000382269500065.

Bonì R., Pilla G. and Meisina C. (2016). Methodology for Detection and Interpretation of Ground Motion Areas with the A-DInSAR Time Series Analysis. Remote Sens., 8, 686, 1-24; 22 August 2016, ISSN: 20724292, doi: 10.3390/rs8080686, Codice Scopus: 2-s2.0-84983791859, WOS:000382458700072.

Bonì R., Herrera G., Meisina C., Notti D., Béjar-Pizarro M., Zucca F., González P. J., Palano M., Tomás R., Fernández J., Fernández-Merodo J. A., Mulas J., Aragón R., Guardiola-Albert C. and Mora O. (2015). Twenty-year advanced DInSAR analysis of severe land subsidence: the Alto Guadalentín Basin (Spain) case study. Engineering Geology, 198, 40–52. doi: 10.1016/j.enggeo.2015.08.014. Codice Scopus 2-s2.0-84942897246, WOS:000364894000004