Links condivisione social

ResponsabileSimone Orsenigo

Collaboratori: Luigi Marinoni; Giacomo Baldesi; Mattia Pallanza; Giulia Ginelli

SedeOrto Botanico, Via S. Epifanio 14 (Primo piano)

L’Herbarium Universitatis Ticinensis (PAV) è il più grande ed importante della Lombardia, ed uno dei principali dell'Italia Settentrionale, con un numero di campioni stimato in oltre 200.000, inclusi numerosi tipi nomenclaturali. La sua costituzione viene fatta risalire al periodo in cui fu direttore Giovanni Antonio Scopoli. È composto da una sezione crittogamica (funghi, licheni e muschi) e una, molto più estesa, dedicata alle piante vascolari. Attualmente l’Erbario riveste un fondamentale ruolo di supporto alla ricerca tassonomica e floristica e alle attività didattiche dei corsi di Laurea in Scienze Naturali e Biologiche. Come altri erbari istituzionali, ogni anno l’Erbario dell’Università di Pavia riceve richieste provenienti da tutta Italia e dal resto del mondo da parte di studiosi con lo scopo di esaminare, nell’ambito di ricerche tassonomiche e fitogeografiche, i reperti qui conservati. Le Collezioni più importanti sono: “Erbario Lombardo”, “Erbario Generale”, “Erbario Gasparrini”, “Erbario Comolli”, “Collectio Festucarum”.

 

Principali strumentazioni:

  • Stereomicroscopio Evident con fotocamera HD
Image
Erbario

Foto: campione di Nymphaea alba L.. In alto, nella testata: dettaglio del lectotipo di Panicum erectum Pollacci, raccolto nelle campagne pavesi a inizio '900.

L'erbario è attrezzato per:

Tesi di Laurea, Tesi di Dottorato, Esercitazioni didattiche per Corso di Laurea Triennale in Scienze e Tecnologie per la Natura, Esercitazioni didattiche per Corso di Laurea Magistrale in Scienze della Natura