Links condivisione social

Macroarea di ricercaBotanica - Micologia

Referenti: Silvia Assini, Matteo Barcella, Ilaria BrugellisAlessia Gressani

Settori ERC: LS8_1 Ecosystem and community ecology, macroecology; LS8_2 Biodiversity; LS8_3 Conservation biology

Temi di ricerca

1. Scienza della vegetazione

Oggetto della ricerca sono la flora e la vegetazione (vascolare e crittogamica) dell’Italia settentrionale, con particolare riferimento alla Pianura Padana e all’Appennino settentrionale, di cui sono indagati aspetti sintassonomici, sincorologici, sinecologici e sindinamici, nonchè funzionalità ecosistemiche, nell’ottica della conservazione, della valorizzazione e del monitoraggio della biodiversità, con particolare riferimento alla Direttiva 92/43/CEE. Le indagini sono realizzate con il metodo fitosociologico di Braun-Blanquet.

2. Restauro ecologico

Questa linea di ricerca è dedicata alla messa a punto, sperimentazione e applicazione di strategie e interventi di riqualificazione/ripristino di siti degradati e/o sottoposti a forti pressioni antropiche e/o naturali. In particolare, si citano interventi di incremento della biodiversità, macchie boscate con un approccio naturalistico, interventi di restauro di habitat prativi e di brughiera della Direttiva Habitat, interventi gestionali per migliorare lo stato di conservazione di habitat naturali e semi-naturali. I riferimenti metodologici adottati comprendono: le linee guida per la traslocazione di specie vegetali spontanee del Ministero dell’Ambiente, il metodo delle macchie seriali e gli standard della Society of Ecological Restoration. Tutti gli interventi sono sottoposti a monitoraggio per verificare l’efficacia nel tempo degli interventi realizzati.

3. Energia dalle piante

Linea di ricerca multidisciplinare sviluppata recentemente con l’obiettivo di alimentare punti luce a LED e sensori ambientali grazie all’energia ricavata esclusivamente dai processi biochimici naturali delle piante. Da qui ha avuto inizio la sperimentazione con la tecnologia PMFC e la costruzione dei primi prototipi, con l’obiettivo di raggiungere livelli di performance energetici sempre maggiori. Dalla prima accensione di un singolo LED, si è riusciti ad alimentarne fino a 6 ed ora sono in sviluppo metodi applicativi per sensori ambientali.

Collaborazioni

Università di Bologna (Prof. Nascimbene); Provincia di Pavia; ERSAF; SISV (Società italiana di Scienze della Vegetazione); Dipartimento di Ingegneria Elettrica - Università di Pavia (Prof. Malcovati, Dott. Grassi); Dipartimento di Biologia Animale - Università di Pavia (Dott.ssa Calvio)

Progetti attivi

- Progetto LIFE Drylands, Responsabile Scientifico, PI LIFE18 NAT/IT/000803 (sito)

- Progetto Cariplo Oltrenatura

Pubblicazioni

1. Scienza della vegetazione

Della Rocca F., Tagliani A., Milanesi P., Barcella, M., & Assini S.P. (2023). Contrasting Response of Mountain Plant‐Pollinator Network to Fragmented Semi‐Natural Grasslands. Land, 12, 356. https://doi.org/10.3390/land12020356 

Gheza G., Di Nuzzo L., Vallese C., Barcella M., Benesperi R., Giordani P., Nascimbene J., & Assini S. (2021). Morphological and Chemical Traits of Cladonia Respond to Multiple Environmental Factors in Acidic Dry Grasslands. Microorganisms, 9, 453. https://doi.org/10.3390/microorganisms9020453

Gheza G., Assini S., Lelli C., Marini L., Mayrhofer H., & Nascimbene J. (2020). Biodiversity and conservation of terricolous lichens and bryophytes in continental lowlands of northern Italy: the role of different dry habitat types. Biodiversity and Conservation, 29(13): 3533-3550. https://doi.org/10.1007/s10531-020-02034-1.

Lazzaro L., Bolpagni R., Buffa G., Gentili R., Lonati M., Stinca A., Acosta A.T.R., Adorni M., Aleffi M., Allegrezza M., Angiolini C., Assini S. et al, (2020). Impact of invasive alien plants on native plant communities and Natura 2000 habitats: State of the art, gap analysis and perspectives in Italy. Journal of Environmental Management, 274, 111140 https://doi.org/10.1016/j.jenvman.2020.111140

Gheza G., Barcella M., & Assini S. (2019). Terricolous lichen communities in Thero-Airion dry grasslands of the Po Plain (Northern Italy): syntaxonomy, ecology and conservation value. Tuexenia, 39: 377-400.


2. Restauro ecologico

D'Agostino M., Cao Pinna L., Carboni M., Assini S., Bacchetta G., et al., (2023). Best practices, errors, and perspectives of half a century of plant translocation in Italy. Conservation Biology, 2024;e14233.

Abeli et al. (2021).: IDPlanT: the Italian database of plant translocation. Plant Biosystems, DOI: 10.1080/11263504.2021.1985004

Gheza G., Assini S., Marini L., & Nascimbene J. (2018). Impact of an invasive herbivore and human trampling on lichen-rich dry grasslands: Soil-dependent response of multiple taxa. Science of the Total Environment, 639: 633-639.

Biella P., Ollerton J., Barcella M., & Assini S. (2017). Network analysis of phenological units to detect important species in plant-pollinator assemblages: can it inform conservation strategies? Community Ecology, 18(1): 1-10. https://doi.org/10.1556/168.2017.18.1.1

Barcella M., Filipponi F., Assini S., et al. (2016). A simple model to support grazing management by direct field observation. Agriculture, Ecosystems & Environment, 234: 107-117. http://dx.doi.org/10.1016/j.agee.2016.04.027


3. Energia dalle piante

Di Lorenzo R., Grassi M., Assini S., Granata M., Barcella M., & Malcovati P. (2019). Electrical energy harvesting from pot plants. In: Andò B. et al. (eds), Sensors. CNS 2018. Lecture Notes in Electrical Engineering, vol. 539. Springer, Cham. DOI: 10.1007/978-3-030-04324-7

Imbrogno F., Assini S.P., Granata M., Di Lorenzo R., & Malcovati P. (2019). Experimental characterization of the electrical energy produced by microbial fuel cells supplied by pot plants (Conference Paper). 2019 IEEE International Workshop on Metrology for Agriculture and Forestry, MetroAgriFor – Proceedings, 1 October 2019, Article number 8909234, Pages 269-273