Links condivisione social

Conservazione in situ di specie vegetali minacciate

Macroarea di ricercaBotanica - Micologia

ReferenteAnna Corli

Settori ERC: LS8_2 Biodiversity; LS8_3 Conservation biology; LS8_5 Biological aspects of environmental change, including climate change

Temi di ricerca

1 Conservazione in situ di specie vegetali minacciate 

L’Italia è, tra i Paesi europei, il più ricco di biodiversità vegetale, con oltre 8.000 entità autoctone e il 20% di endemismi. Tuttavia, la ricchezza floristica del nostro paese è fortemente minacciata da fattori antropici e ambientali, che compromettono lo stato di conservazione delle specie vegetali. Per tale motivo, è opportuno mettere in atto corrette strategie di gestione e conservazione in situ (es: traslocazioni) per quelle specie a rischio di  estinzione.


2 Relazioni interspecifiche: la competizione tra specie vegetali

Lo studio delle relazioni interspecifiche, con particolare riferimento alla competizione  tra specie vegetali, è di primaria importanza per comprendere la struttura delle comunità vegetali e l'evoluzione dei tratti funzionali delle specie, giocando un ruolo cruciale nella dinamica delle invasioni biologiche e rappresentando un fattore di minaccia per le specie a rischio estinzione. 

 

Pubblicazioni

1. 
- Corli A, Albani Rocchetti G, Orsenigo S, Possley J, Abeli T, 2023. The role of aftercare in plant translocation. Biodiversity and Conservation, 32:4181-4197. https://doi.org/10.1007/s10531-023-02703-x  


- Corli A, Gerdol R, Orsenigo S, Rossi G, Abeli T, Iacumin P, Marchesini R, Brancaleoni L, 2022. Relative importance of site selection and aftercare for successful reintroduction of the policy species Kosteletzkya pentacarpos. Plant Biosystem. https://doi.org/10.1080/11263504.2022.2089762 


- Corli A, Orsenigo S, Gerdol R, Bocchi S, Smolders AP, Brancaleoni L, Caffi MT, Abeli T, Rossi G, 2021. Coexistence of rice production and threatened plant species: testing Marsilea quadrifolia L. in N-Italy.  Paddy and Water Environment, 19, 395-400. https://doi.org/10.1007/s10333-021-00840-z


- Brancaleoni L, Gerdol R, Abeli T, Corli A, Rossi G, Orsenigo S, 2018. Nursery pre-treatments positively affects reintroduced plant performance via plant hardening, but not via transgenerational maternal effects. Aquatic Conservation, 28(3), 641-650. https://doi.org/10.1002/aqc.2888

 

2. 
- Corli A, Orsenigo S, Porro F, Rossi G, Lodetti S, Mondoni A, 2024. Germination niche of co-occurring threatened native and alien species: a case study in Lindernia procumbens and L. dubia. Plant Ecology. https://doi.org/10.1007/s11258-024-01430-9 


- Corli A, Gerdol R, Orsenigo S, Rossi G, Abeli T, Brancaleoni L., 2022. A mesocosm experiment testing the competition between the invasive species Heteranthera reniformis Ruiz & Pav. and the endangered fern Marsilea quadrifolia L. Aquatic Botany, 183:103576. https://doi.org/10.1016/j.aquabot.2022.103576 


- Corli A, Walter J, Sheppard CS, 2021. Invasion success of Bunias orientalis (warty cabbage) in grasslands: a mesocosm experiment on the role of hydrological stress and disturbance. Frontiers in Ecology and Evolution, 9, 625587.  https://doi.org/10.3389/fevo.2021.625587