Macroarea di ricerca: Botanica - Micologia
Referenti: Graziano Rossi, Francesco Ferrari, Silvano Lodetti
Settore ERC: LS8 Environmental Biology, Ecology and Evolution
1. Monitoraggio e studio degli effetti del cambiamento climatico sulla flora di altitudine
Le piante generalmente beneficiano di un clima mite, ma le specie adattate a crescere in ambienti freddi, come quelli alpini, vengono danneggiate sia direttamente attraverso shock da caldo, sia indirettamente dalla carenza idrica e dalla competizione con altre specie. Lo studio degli effetti dei cambiamenti climatici sulle piante consente di capire i meccanismi di risposta di queste ultime a tali eventi e di prevedere la futura distribuzione delle piante.
2. Conservazione e uso sostenibile di landrace e Crop Wild Relatives (CWR)
Obiettivo principale della ricerca è arginare l’erosione genetica delle specie coltivate causata dall’incremento delle produzioni agricole, attraverso lo studio delle caratteristiche morfologiche e genetiche, sia di cultivar tradizionali locali, caratterizzate da maggiori capacità adattative agli stress biotici (es. parassiti) e abiotici (es. clima), sia dei CWR, specie spontanee da cui derivano le piante coltivate. Tali piante mantengono importanti caratteri utili ad affrontare le sfide legate al cambiamento climatico (es. siccità) e la loro conservazione ed utilizzo divengono quindi fondamentali per futuro dell’agricoltura.
Millennium Seed Bank, Royal Botanic Gardens, Kew (UK); European Genebank Integrated System (AEGIS); University of Innsbruck, Austria; University of Umea, Sweden; CNR ISAC, Bologna; Svalbard Global Seed Vault, Norvegia (Global Crop Diversity Trust, www.cwrdiversity.org/project/); Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economica agraria (CREA); Dipartimento di Biologia e Biotecnologie "L. Spallanzani" - Università degli Studi di Pavia; Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali - Produzione, Territorio, Agroenergia - Università degli Studi di Milano; Dipartimento di Scienze delle produzioni vegetali sostenibili - Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza
1. GLORIA -Global Observation Research Initiative in Alpine Environments (http://www.gloria.ac.at/)
2. L-TER Italia (http://www.lteritalia.it/)
3. RESILIENT - Buone pratiche per la salvaguardia e la coltivazione di varietà locali lombarde tradizionali di patata e mais in aree interne” (https://resilient.unipv.it/)
4. LA RAVA e la FAVA – ConseRvAzione, VAlorizzazione e caratterizzazione morFologicA e genetica di VArietà ortive “minori” locali (https://www.laravaelafava.it/)
5. CLOVER - Agroecosistemi e Conservazione in LOmbardia di specie VEgetali Rare di Direttiva Habitat” (https://clover.unipv.it)
6. La sostenibilità che include. Perfezionamento di un modello gestionale integrato di pratiche di agricoltura sociale per il territorio pavese” (https://www.coltivarevalore.it/project)
1.
Lodetti S. et al. 2024. A new approach for assessing winning and losing plant species facing climate change on the GLORIA alpine summits. Flora 310 (2024) 152441
Porro, F., Tomaselli, M., Abeli, T., ...Rossi, G., Carbognani, M. 2019. Could plant diversity metrics explain climate-driven vegetation changes on mountain summits of the GLORIA network? Biodiversity and Conservation, 28(13), pp. 3575–3596
Attorre, F., Abeli, T., Bacchetta, G., ...Conti, F., Orsenigo, S. (2018). How to include the impact of climate change in the extinction risk assessment of policy plant species? Journal for Nature Conservation, 2018, 44, pp. 43–49
2.
Landoni M. et al. 2024. PGRFAManagement of Outcrossing Plants Propagated by Seed:
From On-Farm to Ex Situ Conservation and Some Italian Maize Case Studies. Agronomy, 14, 1030.
Canella M. et al. 2022. An updated checklist of plant agrobiodiversity of northern Italy. Crop Evolution. volume 69, pp. 2159-2178
Stagnati L. et al. 2022. Morphological and Genetic Characterization of Local Maize
Accessions from Emilia Romagna Region, Italy. Sustainability, 14, 91.
Gianella, M., Balestrazzi, A., Pagano, A., ...Rossi, G., Guzzon, F (2020). Heteromorphic seeds of wheat wild relatives show germination niche differentiation. Plant Biology, 2020, 22(2), pp. 191–202