Links condivisione social

Macroarea di ricercaGeologia - Paleontologia

Referenti: Miriam CobianchiClaudia LupiNicoletta Mancin

Settori ERC: PE10_6 Palaeoclimatology, palaeoecology

Temi di ricerca

1. Clima, ciclo del carbonio e microbiota calcarei

La ricerca pone particolare attenzione al rapporto tra microbiota calcarei (nannofossili calcarei e foraminiferi) e ciclo del carbonio negli oceani in particolare durante le fasi climatiche del Pleistocene. In particolare per i coccolitofori sarà intrapresa una nuova ricerca riguardante i relativi processi tafonomici nell'ambito della TAF (taphonomic active zone) attraverso simulazioni di laboratorio e studi sul fossile. Complessivamente il tema di ricerca è condotto dalle ricercatrici del Dipartimento di Scienze della Terra in collaborazione con moltissimi istituti di ricerca tra i quali l'Istituto Nazionale di Oceanografia e Geofisica (OGS, Trieste)

2. Influenza del clima sulla “carbonate factory” planctonica e bentonica

Le piattaforme carbonatiche sono archivi sedimentari che registrano l’evoluzione del ciclo globale del carbonio. La loro architettura stratigrafica dipende dalla tettonica regionale, che controlla la subsidenza, dalle geometrie come anche dalla paleoceanografia e i trend evolutivi che controllano i diversi organismi biocostruttori che producono il margine. La ricerca, attiva da anni in collaborazione con il Politecnico di Zurigo e con il Dipartimento di Geoscienze dell’Università degli Studi di Padova, ha lo scopo di ricostruire gli impatti delle anomalie del ciclo del carbonio sulla “carbonate factory” 

3. Stratigrafia integrata dei bacini sedimentari

La ricerca si occupa dell'analisi integrata nannofossili calcarei-foraminiferi a scopi biostratigrafici e paleoambientali per la ricostrauzione dell'evoluzione dei bacini sedimentari.
Attualmente tale ricerca è applicata aì progetti di Cartografia Geologica (Progetto CARG) ed in particolare del Foglio Pavia

Collaborazioni

Department of Earth Sciences, Institute of Geology, ETH Zurich, 8092 Zurich, Switzerland (V. Picotti, H. Weissert, S. Bernasconi, G. Fellin); Dipartimento di Geoscienze, Università degli Studi di Padova, Via Gradenigo 6, I–35131 Padova (L. Giusberti, N. Preto, G. Roghi); Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche, Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, Via Campi 103, I-41125 Modena (A.C. Papazzoni); Department of Biology - University of Malta (Evans J.); Dipartimento di Scienze della Terra e del Mare - Università degli Studi di Palermo (Caruso A.); I; Department of Geosciences - University of Arizona, USA ( B. Carrapa); Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica (OGS) di Trieste (M. Bordiga); Dipartimento di Fisica e Scienze della Terra, Università degli Studi di Ferrara (V. Luciani)

Progetti attivi

1. Pleistocene paleoclimate, carbon cycle and calcareous microbiota interactions

2. Relations between climate and carbonate factory during Jurassic and Cretaceous

3. Integrated stratigraphy of the sedimentary basins

Pubblicazioni


Bordiga, M., Lupi, C., Sacchi, R., Ferretti, P., Crowhurst, S.J.& Cobianchi, M. (2023). Eccentricity signal in the nannofossil time-series across the Mid-Pleistocene Transition in the northwestern Paci c Ocean (ODP Site 1209).Quaternary Science Reviews 316 (2023) 108253

Bordiga, M., Lupi, C., Cabrini, M., Zuccotti, M., Fiorentino, G., Zanoni, M., Garagna, S., Cobianchi, M.& Di Giulio, A (2023). Unexpected silicon localization in calcium carbonate exoskeleton of cultured and fossil coccolithophores. Scientifc Reports  (2023) 13:7417

Lupi, C., Bordiga, M., Sacchi R. & Cobianchi, M. (2019). Calcareous Nannofossil Response to Climate Variability During the Middle Pleistocene Transition in the Northwest Pacific Ocean (Ocean Drilling Program Leg 198 Site 1209), Paleoceanography and Paleoclimatology, 10.1029/2018PA003488

Fleischmann, S. , Picotti, V. ,  Caves Rugenstein J., Cobianchi, M. , & Bernasconi, S. (2021). Effects of the Pliensbachian–Toarcian Boundary Event on Carbonate Productivity of a Tethyan Platform and Slope. Paleoeceanography and Paleoclimatology, 0.1029/2021PA004392.

Franceschi, M., Dal Corso, J., Cobianchi, M., Roghi, G., Penasa, L., Picotti, V., & Preto, N. (2019). Tethyan carbonate platform transformations during the Early Jurassic (Sinemurian–Pliensbachian, Southern Alps): Comparison with the Late Triassic Carnian Pluvial Episode. The Geological Society of America Bulletin/10.1130/B31765.1/4639742/b31765.

Picotti, V., Cobianchi, M., Luciani, V., Blattmann, F., Schenker, T., Mariani, E., Bernasconi, S.M., & Weissert, H., Change from rimmed to ramp platform forced by regional and global
events in the Cretaceous of the Friuli-Adriatic Platform (Southern Alps, Italy), Cretaceous Research,https://doi.org/10.1016/j.cretres.2019.07.007.

Ruh, J.B. , Valero, L. , Najafi, M. , Etemad-Saeed, N., Vouga ,N., Mohammadi, A., Landtwing, F.,
Guillong, M., Cobianchi, M. & Mancin, N. (2023).Tectono-Sedimentary Evolution of Shale-Related Minibasins in the Karvandar Basin (South Sistan, SE Iran): Insights 
From Magnetostratigraphy, Isotopic Dating, and Sandstone Petrology. Tectonics, 10.1029/2023TC007971.

Chapman, J.B., Carrapa, B., DeCelles, P.G., Worthington, J., Mancin, N., Cobianchi, M., Stoica, M., Wang, X., Godoev, M. &  Oimahmadov, . (2020). The Tajik Basin: A composite record of sedimentary basin evolution in response to tectonics in the Pamir. Basin Research, 10.1111/bre.12381.

Balley, L. R., Schenker, F. L., Fellin, M. G., Cobianchi, M., Adatte, T.,  Picotti, V. (2020).Birth and closure of the Kallipetra Basin: Late Cretaceousreworking of the Jurassic Pelagonian–Axios/Vardar contact (northern Greece), Solid Earth, 11, 2463–2485, https://doi.org/10.5194/se-11-2463-2020, 2020