Links condivisione social

Macroarea di ricercaGeologia - Paleontologia

Referenti: Miriam Cobianchi, Claudia Lupi, Nicoletta Mancin

Settori ERC: PE10_6 Palaeoclimatology, palaeoecology; PE10_9 Biogeochemistry, biogeochemical cycles, environmental chemistry; PE10_12 Sedimentology, soil science, palaeontology, earth evolution

1. Clima, ciclo del carbonio e microbiota calcarei del Pleistocene

La ricerca pone particolare attenzione al rapporto tra microbiota calcarei (nannofossili calcarei e foraminiferi) e ciclo del carbonio negli oceani durante le fasi climatiche del Pleistocene. Allo scopo lo studio del record fossile permette di investigare le complesse relazioni tra le varie componenti del sistema clima e di elaborare modelli previsionali. Gli intervalli più investigati sono: la Mid-Pleistocene Transition (MPT), (1.200 Ma - 0.6 Ma) quando i cicli climatici di 41 mila anni sono stati sostituiti da cicli di maggiore ampiezza, 100 mila anni, con la conseguente riorganizzazione del sistema climatico globale; il Mid-Brunes Event e alcuni eventi ipertermici come il MIS 5. La ricerca è attiva da tempo e condotta con alcune ricercatrici del Dipartimento di Scienze della Terra in collaborazione con l’istituto del CNR di Napoli e di Trapani, il CEREGE-CNRS di Marsiglia, l’Università Autonoma di Barcellona, il Dipartimento di Geoscienze della Massachusetts University.

2. Influenza del clima sulla “carbonate factory” planctonica e bentonica nel Giurassico e nel Cretacico

Le piattaforme carbonatiche sono archivi sedimentari che registrano l’evoluzione del ciclo globale del carbonio. La loro architettura stratigrafica dipende dalla tettonica regionale, che controlla la subsidenza, dalle geometrie come anche dalla paleoceanografia e i trend evolutivi che controllano i diversi organismi biocostruttori che producono il margine. La ricerca, attiva da anni in collaborazione con il Politecnico di Zurigo e con il Dipartimento di Geoscienze dell’Università degli Studi di Padova, ha lo scopo di ricostruire gli impatti delle anomalie del ciclo del carbonio sulla “carbonate factory” planctonica e bentonica.

3. Stratigrafia integrata dei bacini sedimentari

La micropaleontologia ha un ruolo chiave nello studio dei bacini sedimentari poiché fornisce vincoli cronologici dettagliati per ricostruire la loro evoluzione anche ai fini dello studio delle risorse naturali stoccate in essi. Questa tematica di ricerca è attiva da anni con diverse collaborazioni e in diversi ambiti regionali. E' stata svolta in collaborazione con alcuni geologi del Dipartimento di Scienze della Terra e dell’Ambiente di Pavia ed ENI s.p.a. per il sottosuolo padano, con l’Arizona University (USA) per il Tajikistan e con il Politecnico di Zurigo per il Bacino di Kallipetra (Pelagonia) e per il Sudalpino.

Department of Earth Sciences, Institute of Geology, ETH Zurich, 8092 Zurich, Switzerland (V. Picotti, H. Weissert, S. Bernasconi, G. Fellin); Dipartimento di Geoscienze, Università degli Studi di Padova, Via Gradenigo 6, I–35131 Padova (L. Giusberti, N. Preto, G. Roghi); Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche, Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, Via Campi 103, I-41125 Modena (A.C. Papazzoni); Department of Biology - University of Malta (Evans J.); Dipartimento di Scienze della Terra e del Mare - Università degli Studi di Palermo (Caruso A.); I; Department of Geosciences - University of Arizona, USA ( B. Carrapa); Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica (OGS) di Trieste (M. Bordiga); Dipartimento di Fisica e Scienze della Terra, Università degli Studi di Ferrara (V. Luciani)

1. Pleistocene paleoclimate, carbon cycle and calcareous microbiota interactions

2. Relations between climate and carbonate factory during Jurassic and Cretaceous

3. Integrated stratigraphy of the sedimentary basins

1. Clima, ciclo del carbonio e microbiota calcarei nel Pleistocene: il caso del Pacifico occidentale

LUPI C., BORDIGA M., SACCHI R., FERRETTI P., COBIANCHI M., 2019. Calcareous nannofossil response to climate variability in the Northwest Pacific Ocean (Ocean Drillling Program Le 198 Site 1209). Paleoceanography and Paleoclimatology, 10.1029/2018PA003488

COBIANCHI M., MANCIN N., LUPI C., BORDIGA M., BOSTOCK H.C., 2015. Effects of ocean circulation and volcanic ash-fall on calcite dissolution in bathyal sediments from the SW Pacific Ocean over the last 550 ka. Palaeogeography, Palaeclimatology, Palaeoecology, 429, 72-82.

BORDIGA M., COBIANCHI M., LUPI C., PELOSI N., VENTI N.L., ZIVIERI P., 2014. Coccolitophore carbonate during the last 450 ka in te NW Pacific Ocean (ODP site 1209B, Shatsky Rise). Journal of Quaternary Science, 29, 57-69.

BORDIGA M., BEAUFORT L., COBIANCHI M., LUPI C., MANCIN N., LUCIANI V., PELOSI N., SPROVIERI M., 2013. Calcareous plankton and geochemistry from the ODP site 1209B in the NW Pacific Ocean (Shatsky Rise): New data to interpret calcite dissolution and paleoproductivity changes of the last 450 ka. Palaeogeography, Palaeoclimatology, Palaeoecology, 371, 93-108.

COBIANCHI M., LUCIANI V., LUPI C., MANCIN N., LIRER F., PELOSI N., TRATTENERO I., BORDIGA M., HALL I.R., SPROVIERI M., 2012. Pleistocene biogeochemical record in the south-wet Pacific Ocean (Images Site MD97-2114, Chatham rise). Journal of Quaternary Science, 27, 519-530.

2. Influenza del clima sulla carbonate factory planctonica e bentonica nel Giurassico e nel Cretacico

FLEISCHMANN S., PICOTTI V., CAVES RUGESTEIN J.K., COBIANCHI M., BERNASCONI S.M., 2021. Effects of the Pliensbachian-Toracian boundary event on carbonate productivity of a Tethyan platform and slope. Submitted to Paleoceanography and Paleoclimatology.

FRANCESCHI M., DAL CORSO J., COBIANCHI M., ROGHI G., PENASA L., PICOTTI V., PRETO N., 2019. Tethyan carbonate platform transformation during the Early Jurassic (Sinemurian- Pliensachian, Southern Alps). Comparison with the late Triassic Carnian Pluvial Episode. GSA Bulletin, 131, 1255-1275.

PICOTTI V., COBIANCHI M., LUCIANI V., BLATTMANN F., SCHENKER T., MARIANI E., BERNASCONI S.M., WEISSERT H., 2019. Change from rimmed platform forced by regional and global events in the Cretaceous of the Friuli-Adriatic Platform (Southern Alps, Italy). Cretaceous research, 104, 104177.

MARCHIONDA E., Deschamps R., CobiaNchi M., Nader F.H., Di Giulio A., MORAD D.J., Al DARMAKI F., CERIANI A., 2018. Flield-scale depositional evolution of the Upper Arab Formation (onshore Abu Dhabi, UAE). Marine and Petroleum Geology, 89, 350-369.

3. Micropaleontologia applicata allo studio di bacini sedimentari

CHAPMAN J.B., CARRAPA B., DCELLES P.G., WORTHINGTON J., MANCIN N., COBIANCHI M., STOICA M., WANG X., GADOEV M., OIMAHMADOV I., 2020. The Tajik Basin: a composite record of sedimentary basin evolution in response to tectonics in the Pamir. Basin Research, 32, 525-545.

BAILEY, L. R., SCHENKER, F. L., FELLIN, M. G., COBIANCHI, M., ADATTE, T., and PICOTTI, V, 2020. Birth and closure of the Kallipetra Basin: Late Cretaceous reworking of the Jurassic Pelagonian–Axios/Vardar contact (northern Greece), Solid Earth, 11, 2463–2485, https://doi.org/10.5194/se-11-2463-2020, 2020.

PICOTTI V., COBIANCHI M., 2017. Jurassic stratigraphy of the Belluno Basin and Friuli Platform: a perspective on far-field compression in the Adria passive margin. Swiss Journal of Geosciences, 110, 833-850.

MANCIN N., DI GIULIO A., COBIANCHI M., 2009. Tectonic vs. Climate forcing in the Cenozoic sedimenatry evolution of a foreland basin (Eastern Southalpine System, Italy). Basin Research, 21, 799-823.

MANCIN N., COBIANCHI M., DI GIULIO A., CATELLANI D., 2007. Stratigraphy of the Cenozoic subsurface succession of the Venetian-Friulian Basin (NE Italy): a review. Rivista Italiana di Paleontologia e Stratigrafia, 113, 401-418.