Links condivisione social

Macroarea di ricercaBotanica - Micologia

Referenti: Andrea Mondoni, Graziano Rossi, Simone Orsenigo

Settore ERC: LS8 Environmental Biology, Ecology and Evolution

1. Ecologia dei semi ed impatti dei cambiamenti climatici

L’ecologia dei semi studia i semi e le loro interazioni con l’ambiente fisico e biologico, analizzando i meccanismi di maturazione, dispersione, sopravvivenza (longevità), dormienza e germinazione. Si tratta di aspetti che hanno un impatto fondamentale sulla conservazione delle piante, poiché sono in gran parte responsabili del mantenimento delle popolazioni vegetali. Per questo motivo, lo studio ecologico dei semi è particolarmente importante per la conservazione della biodiversità in ed ex situ (es. reintroduzioni, genebank) e per lo studio delle interazioni tra piante e clima (es. impatti del riscaldamento climatico). I numerosi trade-off riscontrati consentono indagini applicate, modelli e studi interdisciplinari.

2. Longevità dei semi nelle Banche del Germoplasma

Le banche del germoplasma rappresentano un efficace strumento di conservazione della biodiversità vegetale, in grado di mantenere vitale il materiale conservato per molto tempo (decenni, o forse più). Si tratta di strategie che consentono da un lato di preservare le specie dall’estinzione e dall’altro di fornire materiale per la ricerca, la didattica e i recuperi ambientali. In tal senso, l’attività di ricerca focalizza l’attenzione sullo studio della longevità dei semi conservati e sul loro uso per la reintroduzione delle specie in natura.

Royal Botanic Gardens Kew - Millennium Seed Bank (UK), University of Oviedo (Spain), University of Regensburg (Germany), Museo delle Scienze di Trento (MUSE), European Native Seed Conservation Network (ENSCONET), Dipartimento di Biologia e Biotecnologie, (Università di Pavia), Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi, Parco Nazionale dell’Appennino Tosco Emiliano

1. Seed Functional Ecology 2022 Winter School (sito)

2. Integrating in and ex situ conservation in the context of climate change (PhD – project)

3. Seed ecology and conservation status of wild rice species in Sri Lanka (PhD – project)

4. Seed ecological spectrum of alpine plant communities (SEEDALP)

Fernández-Pascual E, Carta A, Mondoni A. et al. (2021). The seed germination spectrum of alpine plants: a global meta-analysis. New Phytologist

Mondoni A, Orsenigo S, Abeli T, Rossi G, Brancaleoni L, Corli A, Iacumin P, Tonin R, Marchesini R and Gerdol R (2020) Plant Regeneration Above the Species Elevational Leading Edge: Trade-Off Between Seedling Recruitment and Plant Production. Frontier in Ecology and Evolution 8:572878.

Abeli T, Dalrymple S, Godefroid S, Mondoni A, Muller JV, Rossi G, and Orsenigo S (2020). Ex situ collections and their potential for the restoration of extinct plants. Conservation Biology 34: 303–313

Kildisheva O.A., Dixon KW, Silveira FAO, Chapman T, Di Sacco A, Mondoni A, Turner SR, Cross AT (2020). Dormancy and germination: making every seed count in restoration. Restoration Ecology 28: 256-265

Bernareggi G, Carbognani M, Mondoni A, Petraglia A (2016). Seed dormancy and germination changes of snowbed species under climate warming: the role of pre- and post- dispersal temperatures. Annals of Botany, 118, 529-539