Links condivisione social

Pavia e la Cupola Arnaboldi: Un Viaggio tra Agricoltura, Industria e Mercati - 12 settembre ore 17-19.30

Data avviso
Periodo pubblicazione nei contenuti
-
Paragrafo

Pavia e la Cupola Arnaboldi: Un Viaggio tra Agricoltura, Industria e Mercati

12 SETTEMBRE ORE 17-19.30

CAMERA DI COMMERCIO PAVIA (via Mentana 27) - Sala Consiliare

 

PROGRAMMA

Ore 17 Registrazione

Ore 17.15 La prima industrializzazione a Pavia a fine Ottocento
Relatore: Prof. Gioacchino Garofoli - Dipartimento di Economia dell’Università dell’Insubria

Ore 17.45 Colture minori del territorio pavese tra '800 e '900
Relatori: Prof. Graziano Rossi - Professore Ordinario di Botanica Ambientale e Applicata dell'Università di Pavia
Dott.ssa Alice Bacchetta - Borsista presso il Dipartimento di Scienze della Terra e dell’Ambiente dell'Università di Pavia

 

Ore 18.15 Traffici, mercati e spazi commerciali a Pavia dal Medioevo all'Ottocento: fra storia economica e storia della città 

Relatori: Prof. Gianpaolo Angelini - Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università degli Studi di Pavia
Prof. Mario Rizzo - Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università degli Studi di Pavia 

 

Ore 19 Conclusione dei lavori e domande

Convegno finale del progetto Olimpo - 26 ottobre 2024 ore 13.30

Data avviso
Periodo pubblicazione nei contenuti
-
Paragrafo

Programma


13.30 - Accoglienza partecipanti
13.45 - Apertura evento e saluti istituzionali del sindaco del comune di Bagnaria, Mattia Franza
14.00 - M Busconi, UCSC; G Rossi, UNIPV - Presentazione del progetto OLIMPO
14.15 - G Rossi, A Bacchetta, L Favino, A Giacomelli, L Russo, UNIPV - Storia della presenza
dell’olivo in Oltrepò pavese
14.45 - Break
15.00 - P Nola, O Pericolo, UNIPV - Studio dendrocronologico di olivi storici dell’Oltrepò Pavese
15.15 - M Bordoni e C Meisina, UNIPV - Caratterizzazione ambientale dei siti di crescita degli olivi in
Oltrepò pavese
15.30 - N Militello, UCSC - Caratterizzazione genetica e morfologica degli olivi dell’Oltrepò
16.00 - V Ughini, UCSC - Risultati della propagazione delle accessioni di olivo censite nel progetto
16.30 - C Girometta, UNIPV - Quadro fitopatologico degli olivi esaminati in Oltrepò Pavese
16.40 - L'olivo in Oltrepò dopo OLIMPO: what next?
- F Ferrari, UNIPV - Presentazione del sito internet del progetto OLIO e del progetto OLIMPO
- P Bazzano - Implementazione dell’olivicoltura, il progetto PNRR OLIOP
- O Pericolo, G Rossi, P Nola, F Ferrari, A Giacomelli, UNIPV - Datazione al C14 per stabilire
l'età degli ulivi in Oltrepò (PNRR NODES)
17.10 - Discussione e domande del pubblico
17.30 - Chiusura evento

 

26 Ottobre 2024, Ore 13.30
Salone Municipale
Piazza Aldo Moro, Bagnaria (PV)
Per informazioni giovanna.soffritti@unicatt.it

La vite e l’olivo in Oltrepò pavese, potenzialità e ricerche PNRR in corso

Data avviso
Periodo pubblicazione nei contenuti
-
Paragrafo
Immagine
vigna

Venerdì 6 ottobre alle ore 17 presso l’Aula A dell’Orto botanico in via Sant’Epifanio 14 avrà luogo la prima lezione del ciclo autunnale di incontri della Scuola Aperta di Botanica e Ambiente dedicato a “Agricoltura, alimentazione & salute” dedicata a “La vite e l’olivo in Oltrepò pavese, potenzialità e ricerche PNRR in corso”. Il cambiamento climatico cui stiamo assistendo pone sfide importanti per la viticoltura nell’area dell’Oltrepò, sia dal punto di vista della sua vocazione viticola, sia degli effetti indotti dai processi di dissesto idrogeologico che possono interessare i versanti coltivati. L’aumento delle temperature può rendere alcuni territori vocati a ospitare coltivazioni che in passato erano proprie di aree più calde, come ad esempio l’olivicoltura. In questa lezione, verranno illustrate le ricerche in corso presso la nostra Università nell’ambito del progetto NODES, finanziato su fondi PNRR, che vedono la compartecipazione di competenze botaniche, agronomiche e geologiche. Tali ricerche sono finalizzate a comprendere quali potranno essere gli effetti e le soluzioni che la viticoltura collinare, in un’area a forte vocazione come l’Oltrepò Pavese, potrà offrire per mantenere il suo ruolo nel territorio, per limitare i fenomeni di dissesto idrogeologico e per trovare altre coltivazioni, quella dell’olivo ad es., al fine mantenere la redditività economica del territorio.

Tavola rotonda su "Per salvare il pianeta ci vuole un seme"

Data avviso
Periodo pubblicazione nei contenuti
-
Paragrafo
Immagine
Per salvare il pianeta ci vuole un seme

Il prossimo 23 ottobre si svolgerà nell’Aula Magna del Collegio Universitario “Fratelli Cairoli” di Pavia una Tavola Rotonda multidisciplinare per richiamare l’attenzione di studiosi, autorità e di cittadini  sulla produzione e distribuzione dei “semi”.

Come tutti sanno dai semi nascono le varie specie vegetali fra cui, importantissime, quelle necessarie alla alimentazione umana ed animale.

Il momento attuale vede una sperequazione nella produzione dei semi per l’alimentazione umana ed animale.

Si esamineranno, da parte del Direttore della Caritas di Pavia Don Franco Tassone, possibili proposte che tengano presente ciò che è bene e come agire per la fornitura dei semi e dei mezzi alle popolazioni indigenti che debbono apprendere il metodo per la coltivazione e per la semina negli anni a venire. Quanto sopra sulla scia del dettato che leggeremo nella seconda parte dell’Enciclica LAUDATO SI’ di Papa Francesco in pubblicazione proprio il 4 ottobre prossimo.

Il tema porterà quindi alla illustrazione da parte del Prof. Andrea Mondoni dell’importanza che assume la “banca dei semi” in relazione con i problemi distributivi sopra accennati ed agli intrinseci problemi gestionali della stessa.

Il Prof. Graziano Rossi parlerà quindi del recupero di antiche varietà agricole da salvaguardare e valorizzare nell’ambito di una “agricoltura sostenibile” titolo, quest’ultimo, che dallo scorso 2022 è stato dato al  Corso di Laurea in inglese “Agrifood sustainability” dell’Università di Pavia.

Il Corso prevede la formazione di laureati che facciano proprie le teorie ecologiche per lo studio, la progettazione, la gestione e la valorizzazione di un’agricoltura produttiva sì ma anche attenta alla conservazione delle risorse col minimo impatto sull’ambiente e ovviamente sulle conseguenze socio-economiche.

Il Dottor Francesco Ferrari ci parlerà poi del progetto “Coopen” per un uso delle varietà locali e semi in Kenya realizzato con la Cariplo Factory.

Il Prof. Luigi Bonizzi Università Statale di Milano e la Dott.sssa Cenedelli dell’Istituto Sperimentale Italiano Lazzaro Spallanzani di Milano parleranno poi  dell’analogo nel mondo animale: come valorizzare in particolare il germoplasma animale e la biodiversità, l’attuale importante progetto “Criogerm” per la salvaguardia delle razze caprine.

Il Prof. Marco Morandotti Presidente della Associazione Ayamé, ci parlerà della lunga esperienza cooperativa sociale e sanitaria svolta per decenni fra Pavia e la Costa d’Avorio.

Il Prof, Damiano Fuschi, Università Statale di Milano, ci illustrerà infine l’evoluzione dello “jus” nell’ambito socio produttivo agricolo che ha indotto alcuni Paesi a fornirsi di “Costituzioni Ecocentriche”  ed hanno adottato i principi ispiratori di quanti hanno lavorato per l’affermazione della difesa ambientale e dei diritti socio economici delle popolazioni in questo ambito.

Immagine
23ottobre1
Immagine
23ottobre2
Immagine
23ottobre3
Immagine
23ottobre4
Immagine
23ottobre5

PROGRAMMA EVENTI CELEBRATIVI 22-24 SETTEMBRE PER 250°ANNIVERSARIO ORTO BOTANICO

Data avviso
Periodo pubblicazione nei contenuti
-
Paragrafo
Immagine
eventi_celebrativi_orto

EVENTI CELEBRATIVI

250° ANNIVERSARIO DELL’ORTO BOTANICO

22|23|24 settembre 2023

 

Gli eventi celebrativi del 22-24 settembre rappresentano i momenti scientifici per eccellenza nel programma delle manifestazioni “ORTO in festa” dedicate al 250° Anniversario dell’Orto Botanico di Pavia, nell’ambito del quale saranno approfondite tematiche ambientali attuali o comunque con ricadute rilevanti sul vivere quotidiano.

Il 22 settembre è il giorno del CONVEGNO in Aula Magna, che si articolerà in due sessioni. La sessione mattutina sarà dedicata ai 250 anni dell’Orto Botanico di Pavia e agli Orti Botanici in Italia, con presentazione del progetto di restauro finanziato dal PNRR. Interverranno anche i Direttori dell’Orto Botanico di Bergamo, di Brera, di Padova e di Vienna. La sessione pomeridiana, in collaborazione con NBFC (National Biodiversity Future Center) - CN5 Campione Nazionale 5 PNRR (Centro), sarà dedicata al tema della biodiversità urbana con particolare riferimento ai progetti dell’Università Bicocca, al progetto Forestami, al progetto di riforestazione delle città metropolitane italiane e al progetto di biodiversità e benessere. Interverrà anche Paul Smith del BGCI (Botanical Gardens Conservation International).

Il 23 settembre è il giorno dell’ORTO BOTANICO che ospiterà un evento post-convegno, visite e mostre. Le tematiche affrontate riguarderanno il modello architettonico come strumento di conoscenza, le diverse funzioni del legno, i libri antichi e le fotografie sulla storia dell’Orto Botanico.

Il 24 settembre è l’AGRIFOOD DAY (presso la Piazzetta S. Epifanio e l’Orto Botanico), dedicato al tema delle antiche cultivar agricole, con la X Mostra e mercato contadino delle varietà locali tradizionali lombarde – SE MI MANGI MI CONSERVI e con street food. Sono poi previste mostre ed eventi legate ai progetti VINO e FORMIDABILÆ (nell’ambito del progetto PNRR “Ecosistemi dell’Innovazione” NODES “Nord Ovest Digitale e Sostenibile”).

Documento

Colloquio di ammissione Laurea Magistrale Geoscienze per lo Sviluppo Sostenibile

Data avviso
Periodo pubblicazione nei contenuti
-
Paragrafo

I colloqui si svolgeranno on-line il giorno 27 settembre a partire dalle ore 14.

I candidati riceveranno il giorno precedente il link e l'ordine di accesso all'aula virtuale.

Per info contattare la segreteria didattica: didattica@dsta.unipv.it 

Chiara Amadori del Dipartimento di Scienze della Terra e dell’Ambiente, nell’estate 2023 ha partecipato alla spedizione scientifica nell’Atlantico centro-occidentale

Data avviso
Periodo pubblicazione nei contenuti
-
Paragrafo
Immagine
amadori

Chiara, a bordo del Marcus Langseth della Columbia University, ha partecipato all’acquisizione ed elaborazione di dati simici a riflessione del margine passivo a largo della Florida e Bahamas.

Chiara Amadori del Dipartimento di Scienze della Terra e dell’Ambiente vince l’ECORD Research Grant di 3000 Euro per i migliori giovani ricercatori coinvolti in ricerche oceaniche

Data avviso
Periodo pubblicazione nei contenuti
-
Paragrafo

L’ECORD é la il Consorzio Europeo per le ricerche oceanografiche che coordina le spedizioni in tutto il mondo. Chiara ha vinto presentando un progetto derivato dalla spedizione 393 (a cui ha partecipato da Giugno ad Agosto 2022, sulla Joides Resolution) in cui ha studiato l’evoluzione della crosta oceanica dell’Oceano Atlantico Meridionale.

OLIO - Per uno sviluppo dell'olivicolutura in Oltrepò pavese

Data avviso
Periodo pubblicazione nei contenuti
-
Paragrafo

Il progetto “Per uno sviluppo dell’OLivicoltura In Oltrepò pavese” (OLIO) è cofinanziato dall’operazione 16.2.01 “Progetti pilota e sviluppo di innovazione” del Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 della Regione Lombardia.

https://olioltrepo.unipv.it/