Una ricerca coinvolge Pavia per recuperare le piante estinte

Il botanico Andrea Mondoni ha partecipato al programma internazionale "Ci sono specie considerate perse per sempre: invece abbiamo speranze"
Il botanico Andrea Mondoni ha partecipato al programma internazionale "Ci sono specie considerate perse per sempre: invece abbiamo speranze"
Accordo educativo petex-unipv a sostegno della ricerca e della didattica
All’inizio di Dicembre 2022 il Dipartimento di Scienze della Terra e dell’Ambiente dell’Università di Pavia ha firmato il rinnovo annuale di un importante accordo educativo con Petroleum Experts Limited (www.petex.com).
La società Petroleum Experts Limited da anni supporta le attività di ricerca e insegnamento del Dipartimento di Scienze della Terra e dell’Ambiente fornendo gratuitamente 10 licenze del sofware Move Suite.
Si tratta di un pacchetto di software e codici che permettono di trattare dati di sottosuolo, creando modelli 3D di strutture geologiche e che consentono analisi ed operazioni di tipo geologico strutturale. Il software, nato per un utilizzo dedicato alla geologia degli idrocarburi si è progressivamente evoluto ed ampliato includendo moduli dedicati al rischio sismico, alla modellizzazione di giacimenti minerari, all’analisi di ammassi rocciosi, all’analisi di stress e fratturazione, all’analisi di faglie.
Attualmente il software Suite Move è capillarmente diffuso nella comunità scientifica sia a livello accademico che industriale e si tratta di uno strumento utilizzato da oltre 400 industrie ed altrettante realtà di ricerca.
Fornendo 10 licenze accademiche, Petex sta fornendo gratuitamente al nostro Ateneo un prodotto che ha un valore commerciale pari a 1.872.218 sterline inglesi, l’equivalente di 2.200.000 euro circa, contribuendo quindi concretamente a sostenere e migliorare le nostre attività di ricerca ed avvicinando le attività didattiche alle competenze richieste ai laureati in Scienze Geologiche.
Il software verrà installato sia sui pc dei ricercatori (docenti e dottorandi) che correntemente trattano dati di sottosuolo e sui computer del laboratorio informatico del Dipartimento di Scienze della Terra e dell’Ambiente in modo che studenti, studenti di dottorato e tutte le attività didattiche possano trarne vantaggio.
***
In early December 2022, the Earth and Environmental Sciences Department of the University of Pavia signed the annual renew of a major educational agreement with Petroleum Experts Limited (www.petex.com).
Petroleum Experts Limited has been supporting the research and teaching activities of the Department of Earth and Environmental Sciences for years by providing 10 licenses of the Move Suite sofware free of charge.
This is a package of software and codes that enable the processing of subsurface data, creating 3-D models of geological structures and structural geological analysis. The software, initially created for uses in hydrocarbon geology, gradually evolved and expanded to include modules dedicated to seismic risk, mining reservoir modeling, rock mass analysis, stress and fracture analysis, and fault analysis.
Currently, Move is widely used in the scientific community at both academic and industrial levels, and it is used by more than 400 industries and many research organizations.
By providing 10 academic licenses, Petex is providing our University with a product that has a commercial value of 1,872,218 British pounds, the equivalent of about 2,200,000 euros, free of charge, thus contributing concretely to supporting and improving our research activities and bringing teaching activities closer to the skills required to Geological Sciences graduate students.
The software will be installed on the computers of the computer laboratory of the Earth and Environmental Sciences Department so that students, phd students and all teaching activities can get advantage of it.
Lunedì 5 dicembre 2022, dalle ore 14:30, presso il Dipartimento di Scienze della Terra e dell’Ambiente dell’Università di Pavia (DSTA), si svolgerà un pomeriggio di studio e scoperta della Geologia in campo oceanografico. L’occasione nasce dalla visita del Dottor Yasuhiko Ohara, Direttore dell’Ocean Research Laboratory dell’Hydrographic and Oceanographic Department of Japan.
L'attività pratica del corso per quanto riguarda soprattutto le colture erbacee in pieno campo si svolge in connessione con aziende agricole del territorio pavese, in Lombardia. Infatti, molti sono i contatti in corso al fine di potere interagire con realtà imprenditoriali, al fine di mostrare le principali colture e tecniche colturali attualmente in uso.
In occasione della X edizione della Settimana del Pianeta Terra, il 6 ottobre prossimo alle 16.00 in aula B6 si terrà la conferenza “CLIMA, ENERGIA E ACQUA: CHE RUOLO GIOCHERÀ LA GEOLOGIA DEL FUTURO?”. La conferenza sarà tenuta dal Dott. Giuseppe Tannoia, professore a contratto di Scenari energetici presso il nostro dipartimento ed Ex dirigente di ricerca ed innovazione tecnologica Eni.
La partecipazione è aperta a tutti previa registrazione entro il giorno 3 ottobre all’indirizzo geologia-pls@dsta.unipv.it.
Le registrazioni saranno chiuse una volta raggiunta la massima capienza dell’aula.
Per maggiori informazioni ti invitiamo a consultare la pagina web https://www.settimanaterra.org/node/4699
Per celebrare i 200 anni dalla nascita di Gregor Johann Mendel, padre della Genetica, l’Università di Pavia, il Dipartimento di Scienze della Terra e dell’Ambiente, la Comunità Agostiniana di S. Pietro in Ciel d’Oro hanno organizzato il convegno “Gregor Johann Mendel. Convegno storico scientifico in occasione del bicentenario della nascita: 1822-2022” che si terrà sabato 24 settembre dalle ore 9.15 presso l’aula A, via Sant’Epifanio 14, Pavia.
Il programma completo è disponibile al sito http://news.unipv.it/?p=69900
La giornata di studi è aperta a tutti gli interessati previa registrazione tramite mail a: francesca.virelli01@universitadipavia.it
Al via il bando per gli studenti internazionali iscritti al Corso di Laurea Magistrale Agrifood and Sustainability. Questo bando offre una borsa di studio che copre le spese del Collegio Ca' della Paglia (http://www.cadellapaglia.it). Ca’ della Paglia (che NON fa parte della rete EDiSU) offre monolocali completamente arredati, studi su misura e borse di studio riservate ai candidati che superano un processo di selezione basato su titoli e colloqui. Tutti gli studenti internazionali iscritti al primo anno del corso di laurea magistrale “Agrifood & Sustainability” possono beneficiare di questa borsa di studio che copre tutte le spese di mantenimento a Ca’ della Paglia. la borsa di studio è rinnovabile.
Termine ultimo per la presentazione delle domande lunedì 19 settembre
Maggiori informazioni sono disponibili qui: https://www.ghislieri.it/collegio-ca-della-paglia/ammissioni-phd-specializzandi-masteristi/
Per candidarsi: https://concorso.cadellapaglia.it/regfor/logon
Gli studenti potenzialmente interessati possono contattare il Collegio Ca’ della Paglia scrivendo a: cadellapaglia@ghislieri.it
Progetto “Collegiale non residente” all’Università di Pavia
Un'autentica Università nei Collegi. Questo rappresenta il progetto «Collegiale non residente» che prende il via dall'anno accademico 2022-2023 e vuole aprire i Collegi anche agli studenti che non risiedono in essi. Anche gli studenti non residenti nei Collegi potranno così fare esperienza della vita in Collegio, attraverso la partecipazione ad attività didattiche di altissimo livello, ufficialmente riconosciute, realizzate in accordo con i Corsi di Laurea.
Sono tre le linee del progetto riguardanti le attività da tenersi nei Collegi, in stretta collaborazione con l'Università:
- insegnamenti di qualità per le Lauree Magistrali;
- laboratori sulle competenze trasversali;
- tutorati di sostegno e tutorati di approfondimento.
Gli insegnamenti per le Lauree Magistrali attivati nell'anno accademico 2022-2023 sono 13, tutti riconosciuti come crediti curriculari validi per il piano di studi. Tutti corsi intensivi, della durata minima di 24 ore, concentrati nel corso di una settimana. I corsi saranno tenuti nei collegi da docenti altamente formati, esterni all’Università di Pavia.
Per quanto riguarda la Laurea Magistrale LM 69 in Scienze e Tecnologie Agrarie, denominata “Agri-food sustainability” , i corsi che verranno attivati nell’ambito di tale progetto, in collaborazione con il collegio Ghislieri, sono 4:
- “Conservazione e uso della biodiversità: dai geni al paesaggio” tenuto dal Dr. Jonas Müller, fondatore e direttore della Paisaia European Landscape Foundation, nel quale verranno esaminate diverse scale di biodiversità - dal livello genetico alla specie, fino al livello di comunità e biodiversità nel paesaggio - mostrando come questa sia usata dagli esseri umani e come la conservazione e l’uso siano collegati, con una particolare attenzione ai sistemi agricoli.
- “Sistemi di produzione di riso biologico” tenuto dal Dr. Stefano Bocchi, professore di Agronomia e sistema colturale presso l’Università di Milano, nel quale verranno approfonditi diversi argomenti, tra cui agricoltura biologica, agroecologia, risicoltura biologica e innovazione nei sistemi di produzione biologica del riso.
- “Ecologia e utilizzo dei semi” tenuto dalla Dr.ssa Fiona R. Hay, Senior Scientist presso il Dipartimento di Agroecologia all’Aarhus University-Flakkebjerg, nel quale verranno trattati diversi argomenti riguardanti la morfologia e la dormienza dei semi, il vigore e i trattamenti del seme, la tassonomia di Oryza e la sua conservazione e gli aspetti della coltivazione del riso legati all’ecologia dei semi.
- “Il sequestro della CO2 e il contributo del settore agroalimentare”, tenuto dalla Dr.ssa Antonella Succurro, Responsabile scientifico del West German Genome Center e ricercatrice presso il Life and Medical Sciences Institute dell’Università di Bonn, durante il quale, dopo una rapida panoramica del concetto di Carbon Accounting per un prodotto agroalimentare, si affronterà la pratica del Carbon Farming, approfondendo teorie e metodologie che favoriscono il sequestro e il mantenimento di CO2 nel suolo agricolo.
Per informazioni: dr.ssa Michela Landoni michela.landoninipv.it
L'evento "Per la Sostenibilità Ambientale e Sociale", ispirato da Gabriele Porrati, in occasione della Giornata Mondiale dell’Ambiente, invita la cittadinanza a partecipare ad una specialissima visita guidata nell'Orto Botanico, gestito dal Sistema Museale di Ateneo, con dei brevi momenti di interventi artistici e stimoli alla riflessione negli spazi del Chiostro del Dipartimento di Scienze della Terra e dell’Ambiente e della ricca Biblioteca della Scienza e della Tecnica.
L’evento offrirà l'opportunità di conoscere diverse organizzazioni del Terzo Settore Pavese messe in rete sotto la regia dell’associazione CI SIAMO ANCHE NOI – ONLUS col proposito di sensibilizzare e informare sulle diverse modalità di interventi (individuale o collettivi) che possono migliore la cura dell’ambiente e delle persone nella nostra realtà territoriale, per il BENE COMUNE.
Il tag della pagina dell'associazione è "@CiSiamoAncheNoiPavia".
Ciò significa che nella descrizione del contenuto che condividerete su Facebook, scrivendo il testo "@..." si creerà un collegamento tra ciò che viene da voi pubblicato e la pagina Fb dell'associazione stessa.
Questo il link esatto che porta all'evento Facebook
Entusiasti di poter realizzare questa iniziativa in un luogo di così alto prestigio, ci auguriamo nuovamente di potervi incontrare e ringraziare pubblicamente, durante la manifestazione, per la collaborazione e la disponibilità dimostrataci nonostante i vostri tanti impegni.