Links condivisione social

Macroarea di ricercaBotanica - Micologia

Referenti: Paola Nola

Settori ERC: LS8_5 Biological aspects of environmental change, including climate change; LS8_1 Ecosystem and community ecology, macroecology; PE10_3 Climatology and climate change

1. Dendroecologia ed ecologia forestale

Studio della dinamica forestale con particolare attenzione alla storia dei disturbi naturali e antropici, ai rapporti piante/animali, alla competizione intra ed interspecifica e al deperimento delle specie forestali.

2. Dendroclimatologia

Analisi delle risposte dell’accrescimento in diverse specie forestali ai principali fattori climatici su lungo periodo e agli eventi estremi, in riferimento alle loro variazioni dovute ai cambiamenti climatici.

3. Dendroanatomia

Caratterizzazione anatomica degli anelli di accrescimento in relazione ai tratti eco-fisiologici delle specie studiate e ai principali fattori ambientali.

4. Dendrocronologia e datazioni

Costruzione di cronologie plurisecolari robuste per la realizzazione di ricostruzioni climatiche e per la datazione di manufatti lignei, in particolare strumenti musicali.

Forest Ecosystems and Ecological Risks, Swiss Federal Institute for Forest Snow and Landscape Research - WSL (Birsmendorf Svizzera), Laboratoire de Botanique Historique et Palynologie – CNRS (Univ. Marsiglia, Francia), Centre Européen de Recherche et d'Enseignement des Géosciences de l'Environnement - CEREGE (Aix-en-Provence, Francia), Department of Physical, Chemical and Natural Systems - Universidad Pablo de Olavide (Seville, Spain), Instituto Pirenaico de Ecología (Zaragoza, Spain), , Dep. de Dendrocronología e Historia Ambiental- IANIGLA-CRICYT (Mendoza, Argentina), CNR di Firenze - Istituto di Bioscienze e Biorisorse (Laboratorio di Ecologia Molecolare), Università degli Studi della Basilicata - Scuola di Scienze Agrarie Forestali Alimentari ed Ambientali, Università degli Studi di Milano – Dip. DISAA (Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali, Università degli studi di Torino - Dip. DISAFA (Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari), Università degli studi di Padova – Dip. TESAF (Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-Forestali), Università Politecnica delle Marche - Dipartimento di Scienze Ambientali e Produzioni Vegetali, Parco Lombardo della valle del Ticino, Parco delle Groane, Centro Interdipartimentale di Studi e Ricerche per la Conservazione del Patrimonio Culturale (CISRiC), Museo del violino di Cremona

1. ResQ – Deperimento della quercia nei boschi planiziali: studio multidisciplinare per la selezione di risorse genetiche resistenti (sito)

2. Collaborazione nell’ambito del progetto LIFE GESTIRE 2020 Nature Integrated Management to 2020. Azione C14 – Production of plants and repopulations of wood of EU interest (sito)

3. Analisi della resilienza ai cambiamenti climatici nelle foreste del Parco del Ticino

4. Studio dendrocronologico della collezione di violini del Museo Correr di Venezia

Nola, P., Bracco, F., Assini, S., von Arx, G., Castagneri, D. (2020). Xylem anatomy of Robinia pseudoacacia L. and Quercus robur L. is differently affected by climate in a temperate alluvial forest. ANNALS OF FOREST SCIENCE, 77, 1-16

Bosela, M., Lukac, M., Castagneri, D., Sedmak, R., Biber, P., Carrer, M., Konopka, B., Nola, P., Nagel, T. A., Popa, I. ...(2018). Contrasting effects of environmental change on the radial growth of co-occurring beech and fir trees across Europe. SCIENCE OF THE TOTAL ENVIRONMENT, 615, 1460-1469

Sanchez-Salguero, R., Camarero, J.J., Carrer, M., Gutiérrez, E., Alla, A.Q., Andreu-Hayles, L., Hevia, A., Koutavas, A., Martinez-Sancho, E., Nola, P. ...(2017). Climate extremes and predicted warming threaten Mediterranean Holocene firs forests refugia. PROCEEDINGS OF THE NATIONAL ACADEMY OF SCIENCES OF THE UNITED STATES OF AMERICA, 114, E10142-E10150

Gazol, A., Camarero, J.J., Gutiérrez, E., Popa ,I., Andreu-Hayles, L., Motta, R., Nola, P., Ribas, M., Sangüesa-Barreda, G., Urbinati, C., Carrer, M. (2015). Distinct effects of climate warming on populations of silver fir (Abies alba) across Europe. JOURNAL OF BIOGEOGRAPHY, 42, 1150-1162

Corona, C., Guiot, J., Edouard, J.L., Chaliè, F., Buntgen, U., Nola, P., Urbinati, C. (2010). Millennium-long summer temperature variations in the European Alps as reconstructed from tree rings. CLIMATE THE PAST, 6, 379-400